Visualizza articoli per tag: tecnologia
Industria 4.0: il 5G accelera l'innovazione nelle fabbriche intelligenti
Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un’opportunità per il Paese
Il primo dottorato di questa tematica prende avvio con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa.
Foto cancellate da scheda di memoria SD? Niente paura, c’è una soluzione
Le schede SD sono da sempre molto utili per i nostri dispositivi perché ci consentono di avere un maggior numero di file conservati. Le schede SD possono contenere diversi GB di file e possono essere utilizzati per salvare i dati del proprio computer, dati del proprio smartphone/tablet, per salvare le foto della fotocamera digitale, i video catturati con la propria Action Cam e tanto altro ancora. Esi
Giovani dell’Istituto Gerini di Roma all’opera contro il Covid 19 nelle aziende tecnologiche della capitale
Nessuno poteva immaginare che un gruppo di giovani del Centro di Formazione Professionale salesiano dell’Istituto Gerini di Roma si trovasse coinvolto in modo diretto nella lotta al Covid 19.
Bioinformatica: una scienza necessaria per combattere il Covid-19 ... E non solo
Ecco dove nasce il futuro. Un’indagine fotografa i Parchi scientifici e tecnologici italiani
Una ricerca di Elena Prodi con APSTI descrive il network dei parchi scientifici e tecnologici italiani
Ripartenza: l’importanza del digitale
Dopo varie settimane di lock down l’Italia sta per ripartire. Quando effettivamente questo avverrà è ancora da stabilire, di certo molte aziende già stanno pensando a come rimettersi sul mercato.
La tecnologia del vetro per computer e cellulari più veloci
Dispositivi pronti all’accensione, con memorie RAM sempre attive anche senza essere alimentate. Questo il risultato di una ricerca dell’Istituto officina dei materiali del Cnr, dell’Università di Liegi e del Cea-Leti, pubblicata su Science Advances
Batterie e corrente: la rivoluzione delle quattro ruote
La rivoluzione delle auto elettriche non è stato affatto un fenomeno separato. Si tratta, piuttosto, di un evento che sta cambiando e cambierà completamente il modo di pensare la locomozione su quattro ruote.
Ricerca. Dal CNR modelli matematici per la previsione della diffusione dell’epidemia COVID-19
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.