Regina Coeli: il Luogo e la Città

Mercoledì 13 aprile 2016 –  Centro Studi Cappella Orsini, via di Grottapinta n.21 – dalle 17.00

Allo stato attuale  il carcere è in grado di scoraggiare dal tornare a commettere  un reato chi ha già scontato una  pena?  La recidiva ha un alto costo sociale ed economico, aumenta l’insicurezza, deprime gli investimenti.  Pensare un nuovo modello di carcere per abbattere la recidiva non è solo un  impegno morale ma una necessità per contribuire all’aumento della legalità, precondizione per la crescita del Paese, l’aumento dell’occupazione e della competitività. 

 

La realizzazione del grande murale da parte dell’artista sudafricano  William   Kentridge proprio ai piedi del complesso di Regina Coeli, e le tematiche identitarie in esso sviluppate, stimolano a ridefinire con nuovi occhi la questione “Regina Coeli”,  carcere nel Cuore della Città.    

In buona sostanza, a fronte di una opinione tendente alla conservazione della memoria e alla valorizzazione del manufatto storico,  appare sempre più farsi strada la convinzione che le deficienze strutturali dell’antico carcere,  l’età e la concezione stessa dell’edificio, diano luogo a uno stridente contrasto con la concezione della pena e con quanto previsto dall’Ordinamento Penitenziario, rendendone preferibile la dismissione in favore di una moderna struttura, meglio attrezzata dal punto di vista della sicurezza e del confort abitativo ma che, fatalmente, dovrebbe essere collocata ben oltre i perimetri metropolitani, lontana ed avulsa dal tessuto urbano, dai servizi e dalla vita dalla città….  

Nell’ambito dell’attività scientifica e di studio della città di Roma, allavigilia dell’incontro conclusivo degli Stati Generali sull’esecuzione penale organizzati dal Ministero della Giustizia, il Centro Studi Cappella Orsini torna ad occuparsi  dello storico carcere di Regina Coeli, chiamandole personalità più significative a livello accademico  e istituzionale titolate ad esprimersi su un complesso architettonico  e istituzionale cosi importante dell’Urbe. 

 

 

Ne discutono rappresentanti delle Università, delle  parti sociali e delle

professionalità specifiche

 

h 17.00

 

 

Prof. Arch. Ruggero Lenci

                                                                                                             Coordinatore scientifico

 

    • Arch. Cesare Burdese
    • Esperto di edilizia penitenziaria, componente Tavolo 1 Stati Generali dell’Esecuzione penale, “Spazio della pena: architettura e carcere”
    • Dott. Donato Capece
    • Segretario Generale del SAPPE
    • Arch. prof.ssa Daniela De Leo
    • Pianificazione e Urbanistica Università di Roma “La Sapienza”
    • Prof.  Marina Formica
    • Resp. Progetto Teledidattica in Carcere Storia Moderna Università di Tor Vergata 
    • Prof. Arch. Rainaldo Perugini
    • Storia dell’Architettura Università di Roma Tre
    • Prof. Arch.  Giuseppe Rebecchini
    • Università di Roma  “La Sapienza”
    • Arch. Leonardo Scarcella
    • Ministero della Giustizia, componente Tavolo 1 Stati Generali dell’Esecuzione penale, “Spazio della pena: architettura e carcere”
    • Arch. Luca Zevi
    • Presidente INARCH Lazio, Coordinatore del Tavolo 1 Stati Generali dell’Esecuzione penale, “Spazio della pena: architettura e carcere”
    • Cons. Giovanni Zannola
    • Consigliere uscente Municipio di Ostia
    • Dott. Paolo Palomba
    • Direttore del Tavolo interreligioso di Roma
  •  Rappresentanti delle Istituzioni:
    h 19.00
     
    • On. Gennaro Migliore
      Sottosegretario di Stato Ministero di Grazia e Giustizia
    • Dott. Santi Consolo
      Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria 
    • Dott. Mauro Palma
      Garante Nazionale peri i diritti dei detenuti 
    • Silvia Sergi
      Direttore della Casa Circondariale di Regina Coeli 
    • Sabrina Alfonsi
      Presidente del I Municipio

      Coordina
    • Carmine Fotia
       Giornalista 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando