
Sara De Leonardis
Lo scienziato Roberto Crea: la biotecnologia al servizio dell'umanità
Una vera rivoluzione è iniziata nel settore medico da quando nel 1953 i dottori James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna (acido desossiribonucleico) e il suo meccanismo di replicazione.
La fiducia nella scienza è cresciuta. Cosa aspettarsi dal 2022
Sono trascorsi appena due anni da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato ufficialmente lo stato pandemico da Covid-19. Una malattia che abbiamo avuto modo di conoscere nelle sue drammatiche sfaccettature e che ha coinvolto l'intera umanità, nessuno escluso.
Roberto Crea, il padre delle biotecnologie, guiderà il Dulbecco Institute
Ricerca. Le cellule cancerose vanno in letargo per sfuggire alla chemioterapia
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Il vaccino di Oxford, leader nella battaglia contro il Covid-19
E’ ormai evidente che l’università di Oxford sia emersa come leader globale nella battaglia scientifica contro il coronavirus. Non a caso la prestigiosa università anglosassone, che gestisce di fatto il più grande studio clinico al mondo sui trattamenti Covid-19, è sotto i riflettori proprio per i risultati raggiunti in termini di efficacia.
Cinghiali in città. Intervista allo zoologo Luca Giardini
ROMA – I recenti dibattiti apparsi sui media e social-media per la soppressione di alcuni cinghiali avvenuta quasi nel cuore di Roma, hanno riacceso l’attenzione sulla coesistenza tra uomo e animali selvatici. Rapporto spesso dominato da contrasti più che da un’analisi delle criticità.
La bellezza ci salverà, scientificamente provato
Artemisia Gentileschi, la pittrice del momento
E’ di questi giorni l’attribuzione del quadro “Davide con la testa di Golia” ad Artemisia Gentileschi, proprio mentre la National Gallery di Londra sta dedicando alla pittrice una mostra
Palazzo Braschi. Milena Vukotic interpreta Paolina Bonaparte
ROMA - Nell’ambito della mostra dedicata ad Antonio Canova, mercoledì 5 febbraio alle ore 17 al Museo di Roma - Palazzo Braschi, la scrittrice ed autrice teatrale Valeria Moretti, che da tempo si interessa all’arte figurativa femminile, omaggerà Paolina Bonaparte “protagonista” della celebre statua, con un monologo interpretato da Milena Vukotic.
Valeria Moretti, un viaggio da Emily Dickinson ad Artemisia Gentileschi
“Emily Dickinson - Vertigine in altezza” un omaggio alla enigmatica poetessa inglese dell’800 è stato recentemente messo in scena al Teatro Niccolini di Firenze. Il testo di Valeria Moretti è interpretato da Daniela Poggi per la regia di Emanuele Gamba.