Visualizza articoli per tag: annuncio
Teatro Vittoria. “Come se foste a casa vostra” 26 novembre – 4 dicembre
ROMA - In uno Stato immaginario, il governo prevede che i proprietari di appartamenti superiori ad una certa metratura siano obbligati ad ospitare un certo numero di immigrati in seguito al “decreto dell’accoglienza”.
Teatro Vittoria. Dal 19 al 24 novembre “Aspettando Godot” di Samuel Beckett
ROMA - Considerato dall’unanimità della critica il lavoro teatrale più bello e significativo di tutto il Novecento, Aspettando Godot è divenuto, nel dire comune, sinonimico di una situazione in cui si aspetta l’avverarsi di un avvenimento imminente ma che in realtà non accade mai e in cui, di solito, chi attende non fa nulla affinché questo possa realizzarsi.
Teatro Ghione. Storie Bastarde
ROMA - Il Teatro Ghione di Roma, presenta, da martedi 7 a domenica 12 maggio, Storie Bastarde di Ariele Vincenti e Fabio Avaro,con Fabio Avaro e la partecipazione straordinaria de “La Zanzara”, regia Ariele Vincenti.
Teatro Argentina. “Tito” e “Giulio Cesare” in chiave contemporanea dal 7 al 12 maggio
ROMA - Dal 7 al 12 maggio in scena al Teatro Argentina due originali riscritture in chiave contemporanea dei capolavori shakespeariani, a firma di Michele Santeramo e Fabrizio Sinisiper la regia di Gabriele Russo e Andrea De Rosa: TITO e GIULIO CESARE, presentati – in forma di dittico uno dopo l’altro, in uno spettacolo unico - sono due atti di un’intensa, beffarda e innovativa riflessione sul dovere sociale e sulle conseguenze del potere, che prendono corpo sul palcoscenico attraverso un linguaggio moderno e di grande potenza, in cui molti degli attori interpretano doppi ruoli a rafforzare il gioco teatrale che lega il progetto in un nodo di riflessioni che dall’epoca shakespeariana arrivano fino ai giorni nostri.
Teatro Quirino. “Regalo di Natale” di Pupi Avati dal 7 al 19 maggio
ROMA - Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita.
Teatro Roma. “I signori Barbablù” fino al 14 aprile
ROMA - Fino al 14 aprile al Teatro Roma va in scena “I signori Barbablù” con Miriam Mesturino, Luca Negroni, Lucia Ricalzone, Maria Cristina Gionta, Pierfrancesco Mazzoni per la regia di Silvio Giordani.
Teatro Quirino. “Il Gabbiano” di Cechov con Massimo Ranieri. 19-31 marzo
ROMA - Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano, Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, che per la prima volta insieme mettono in scena uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre: “Il Gabbiano“ di Anton Čechov.
Teatro Sala Umberto. “L’importanza di chiamarsi Ernesto” 19-24 febbraio
ROMA - L’indagine attorno alla vita e alle opere di Oscar Wilde che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia conducono da alcuni anni li ha portati nel 2017 ad affrontare la più famosa commedia del grande autore irlandese.
Teatro Argentina. “Enrico IV” di Luigi Pirandello diretto da Carlo Cecchi
ROMA - Dal 12 al 24 febbraio in scena al Teatro Argentina il grande classico ENRICO IV di Pirandello. A cimentarsi con questa pietra miliare del teatro novecentesco Carlo Cecchi, che dopo i memorabili allestimenti L’Uomo, la bestia e la virtù (1976) e Sei personaggi in cerca d’autore (2001), si confronta ancora una volta con i grandi ed eterni temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà.