Visualizza articoli per tag: banche
Banche. Al voto per sfiduciare il ministro Boschi. LA DIRETTA
ROMA - Governo praticamente al completo nell'aula di Montecitorio per il dibattito sulla mozione di sfiducia al.ministro Maria Elena Boschi.
Banche. Azioni legali contro governo e istituzioni
ROMA- Codacons lancerà ufficialmente oggi «una vera e propria offensiva legale contro gli istituti di credito e gli organi di controllo che hanno permesso la rovina di 130mila risparmiatori».
Banche. Boschi sotto tiro, pronta la sfiducia
Banche. Il centro destra pronto a sfiduciare il governo
ROMA - ''Domani presenteremo, tutto il centrodestra unito, alla Camera come al Senato, una mozione di sfiducia contro il governo".
Banche. Codacons, esposto a Corte dei Conti, aprire un’indagine
ROMA - Il Codacons presenterà domani un esposto alle Corti dei Conti delle regioni sedi delle quattro banche salvate dal Governo, e ai Comandi della Guardia di finanza territorialmente competenti, chiedendo di aprire una indagine "sul crac che ha trascinato con sé 130mila piccoli investitori".
Banche, Leopolde, terrore e autoritarismo. E Roma? Brucia. E Benevento non sta molto bene
ROMA - Il conflitto di interessi è uno dei mali più diffusi di questo buffo Paese. Ognuno tiene famiglia e la famiglia è tutto. Era risaputo da più di un anno che ci fosse un evidente conflitto di interessi che coinvolge la ministra Boschi e anche il premier-segretario e show man Renzi.
Banche: Codacons, garantire rimborsi o scattera' boicottaggio
ROMA - Una campagna di boicottaggio per portare alla chiusura di massa dei conti correnti e al trasferimento dei depositi da parte dei clienti di Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti e Carife.
Banche: dov'era la Banca d'Italia mentre i risparmi dei cittadini andavano in fumo?
Piccoli azionisti sul lastrico dopo il decreto Salvabanche
ROMA - E’ caos dopo il decreto salva banche. la Federconsumatori lancia un allarme preciso: “Continuano a rivolgersi ai nostri sportelli numerosi cittadini, spesso disperati, che all'indomani del salvataggio di Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, si sono ritrovati con i propri risparmi azzerati. Con pratiche scorrette, le banche, infatti, avevano indotto i propri clienti ad investire su prodotti finanziari ad alto rischio, tralasciando la necessaria ed opportuna informazione sulla pericolosità di tali investimenti”.
Banche: oltre 100 mila cittadini in ginocchio dopo il salvataggio delle banche
Una situazione disperata, una vera e propria emergenza. Chiediamo con la massima urgenza un incontro al Governo