Visualizza articoli per tag: intervista
Standing ovation per le “Cinque donne del sud”: Beatrice Fazi, attrice, madre e moglie di successo
Ed è davvero riuscito “Cinque donne del sud” appena concluso al Teatro Sette di Roma, spettacolo scritto e diretto da Francesca Zanni e interpretato da una bravissima Beatrice Fazi.
Arti visive e territorio. Intervista a Emanuele Piccardo, curatore di NASAGONANDO ART PROJECT
Ci sono luoghi, non solo fisici, in cui le arti assumono una connotazione speciale. La relazione con le persone, con un territorio, con la sua storia e la vita quotidiana divengono parte di un accadimento in cui gli autori sono attivatori di processi relazioni e culturali.
Una donna da rubare. Intervista a Diego Ruiz: “Iaia Fiastri è un pezzo di storia del teatro italiano”
ROMA – Al Teatro Manzoni di Roma è in scena fino al 25 febbraio una commedia di Iaia Fiastri, dal titolo Una moglie da rubare, interpretata da Patrizia Pellegrino, Stefano Masciarelli e Luigi Tani. Alla cabina di regia, questa volta, c’è Diego Ruiz, che ha confezionato uno spettacolo di pregio.
L’intervista. Il regista Silvio Giordani: “Uomini stregati dalla luna” è un rinato successo
ROMA – Bella la commedia in scena a Roma al Teatro Manzoni: Uomini stregati dalla luna, firmata da Pino Ammendola e Nicola Pistoia, ottimamente interpretata da Fabio Avaro, Enzo Casertano, Lallo Circosta, Giuseppe Cantore e Giulia Rupi. Egregiamente diretta da Silvio Giordani, che ne ha saputo valorizzare ritmi e caratteristiche brillanti, nonché i contenuti di riflessione. Nel foyer del Manzoni abbiamo intervistato il regista, Silvio Giordani, per capire in maniera più approfondita le motivazioni e il “dietro le quinte” di questo lavoro teatrale così ben fatto.
L’intervista. Maria Cristina Gionta ci parla di “Lilly la vagabonda”
ROMA - Elegante e puntuale la regia di Maria Cristina Gionta a “Lilly la vagabonda”, la commedia in scena in questi giorni al teatro Manzoni di Roma. Maria Cristina Gionta, che è anche una validissima attrice, ha saputo imprimere a tutto il lavoro i ritmi giusti, curando la costruzione dei personaggi. In questa intervista ci spiega come è stato possibile realizzare quest’opera così peculiare.
ArtVerona. Adriana Polveroni, passione alla direzione
Alle porte dell’apertura di ArtVerona, fiera di arte contemporanea, abbiamo incontrato la neodirettrice
Teatro. Intervista a Paolo Triestino: “Dietro un cretino spesso c’è una grande intelligenza”
Paolo Triestino, insieme con Nicola Pistoia, è il protagonista nonché il co-regista de “La cena dei cretini”, in questi giorni in scena al teatro Manzoni di Roma.
Mio fratello Che Guevara. Intervista a Juan Martín Guevara de la Serna
Il 9 ottobre saranno trascorsi 50 anni dalla morte di Ernesto Che Guevara. La sua figura, imponente negli anni della rivoluzione cubana, è diventata dopo la sua morte in Bolivia un mito planetario per milioni di giovani e militanti.
L'intervista. Richard Gere ci parla dell’incredibile Norman
ROMA - Richard Gere è l’antidivo. In pubblico è lontanissimo da qualsiasi eccesso, vezzo ed esternazione bizzarra. Lo abbiamo incontrato dopo la proiezione de “L’incredibile vita di Norman” nella sala del cinema Quattro Fontane a Roma.
Teatro. Intervista a Sofia Bolognini, vincitrice del premio Cendic
ROMA - Si può innovare la tradizione? Adattare ai nostri giorni un classico sfidando quanto considerato sacro e intoccabile? La risposta è sì, ma ovviamente serve talento con una buona dose d’ incoscienza.