Visualizza articoli per tag: libri
Libri. Il principe che spostava le colline, di Giusy Colmo
Il 29 settembre esce in libreria edito da Castelvecchi nella collana Storie “Il principe che spostava le colline”, primo libro di Giusy Colmo
Libri. "Le donne erediteranno la terra" di Aldo Cazzullo
In un breve scambio di mail con l'autore ho buttato là una frase scherzosa "Abbiamo già ereditato la terra ma non ne siamo ancora molto consapevoli......" alla quale Aldo Cazzullo ha prontamente risposto "Infatti. Gli uomini ormai lo danno per scontato, le donne meno"
“Innocente”: la Weltanschauung di Gerard Depardieu
ROMA – A Roma per la presentazione di “Innocente” il suo quarto libro, Gerard Depardieu ha cercato di spiegare in italiano il senso del titolo, che sulle prime potrebbe trarre in inganno: “Innocente” non come scampato a un verdetto di colpevolezza, né come modo di vedere la vita, bensì “una maniera di riceverla”.
Libri. Gerard Depardieu presenta a Roma il suo “Innocente”
ROMA – Sabato 24 settembre Gérard Depardieu presenterà a Roma, presso la libreria Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi, “Innocente”, il libro che ha scritto, non una biografia piuttosto la sua visione del mondo.
Libri. “Nomi di donna” di Gianluca Pirozzi. Recensione
“Nomi di donna” raccoglie una serie di racconti di Gianluca Pirozzi, alcuni realistici, altri ridisegnati dal sogno, che hanno come comune denominatore personaggi femminili, o almeno in rapporto talmente stretto con la donna, da venir ritratti attraverso la relazione con lei: per intenderci, la storia di un compagno di vita che improvvisamente fa drammaticamente sua la coscienza di avere un diverso orientamento sessuale.
Libri. “IN C. Opera aperta”. Guida al capolavoro di Terry Riley
Libri: Emanuele De Luca, “Grognardo li taverni e gl’altri conti da Campodimele”
ROMA - C’è una tradizione, lungo la letteratura degli ultimi cent’anni, che ha raccolto eredità lontane, lungimiranti (tutto è cominciato da padre Dante, infatti) e ha operato per innesti plurilinguistici, per mobilitazione di forme espressive e di gerghi e di parlati settoriali, mai rifiutandosi ad un espressionistico recupero delle preesistenze rimosse: ha ben fatto, ha prodotto opere di grande utilità culturale e sociale, servendosi del pastiche.
Eugenio Murrali. “Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini”. Recensione
Vallerano. 2° edizione Premio Alvaro-Bigiaretti, 28 maggio
VALLERANO - "Una delle piú folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio", così è definita l'opera di Emanuele Trevi Il popolo di legno, vincitrice della seconda edizione del Premio intitolato a Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti a Vallerano, nel cuore della Tuscia.
I libri da portare sotto l'ombrellone per l'estate 2016
ROMA - Arriva il caldo e di gran corsa si avvicina sempre più il momento delle vacanze. Se avete già deciso le mete e il tipo di viaggio, se avete già la testa al pensiero di spiaggiarvi e avete già pensato a come investire il tempo all'insegna del relax, di sicuro non avrete fatto a meno di pensare anche a quale libro portare sotto al vostro ombrellone.