Visualizza articoli per tag: libri
Libri. “Via Livorno”, un’autobiografia – 7: “Pronto? Sono Fellini! La telefonata che mai avrei mai immaginato”
“C’è un certo Fellini che ti vuole”. Quale giovane giornalista non avrebbe fatto un salto all’annuncio della mamma che , rispondendo al telefono, non aveva riconosciuto, la voce inconfondibile del famoso regista?
Libri. “Via Livorno”, un’autobiografia – 4: “La lettera bruciacchiata di Ingrid Bergman”
Era il 1950. La clinica “Villa Margherita” era assediata dai fotografi e dai giornalisti in attesa della nascita del figlio di Ingrid Bergman, l’attrice svedese che aveva lasciato Hollywood per correre da Roberto Rossellini, affascinata dal suo film “Roma città aperta”. La nascita di Roberto, detto Robertino, per non confonderlo con il celebre padre, fu un avvenimento soprattutto mediatico: con due genitori così, quel bimbo era un boccone ghiotto per i rotocalchi dell’epoca.
Libri. Anni bui: storie sconosciute di uomini in divisa ammazzati dal terrorismo dal 1956 al 1980. di Salvatore Lordi
Libri. “Il nome della rosa”, nuova edizione con i disegni di Umberto Eco
L’anno scorso, in piena pandemia, La nave di Teseo ha ristampato “Il nome della rosa” di Umberto Eco, con l’aggiunta di disegni e appunti dell’autore. Come tutti i libri importanti, scritti bene e pieni di suggestione Il nome dellarosa si legge, a quarant’anni dalla prima uscita, con grande interesse e tutto d’un fiato, come si diceva dei gialli che ti appassionano.
Letture d’Estate. Incontri d’autore in diretta streaming alle 19 fino al 31 maggio
Dopo i primi eventi partiti dal 25 marzo, continua Letture d’Estate fino al 31 maggio 2021 con una rassegna di interviste in streaming ai più interessanti autori italiani dal cuore della città, per aspettare l’Estate insieme.
Libri. La nave di Teseo. Eliana Liotta: Il cibo che ci salverà
La svolta ecologica a tavola per aiutare il pianeta e la salute. Collana i Fari, pp. 256, 18 euro. In collaborazione con lo European Institute on Economics and the Environment e con il Progetto EAT della Fondazione Gruppo San Donato
La nave di Teseo. Guido Maria Brera con il collettivo I Diavoli.”Candido” dall’11 marzo in libreria
Un imminente futuro fa da cornice a un mondo nel quale la tecnologia, invece che emancipare il genere umano, ha moltiplicato a livello esponenziale lo sfruttamento e le diseguaglianze sociali, arrivando a esercitare un controllo asfissiante sull’esistenza degli uomini.
C’è sempre un Simenon in libreria
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica oggi, ennesima perla di una collana che sembra non finire mai.
Libri. Adelphi. “Sender Prager” di I.J.Singer, come un matrimonio cambia la vita
Israel Joshua Singer è il fratello meno noto del Nobel per la letteratura Isaac Bashevis Singer. Polacco, scrittore yiddish, vissuto tra il 1893 e il 1944, le sue opere sono state recentemente rivalutate e ripubblicate con successo. Una di queste è il suo racconto “Sender Prager”, piccolo gioiello di settantaquattro pagine nell’edizione cartacea di Adelphi.
Saggi. “A cosa serve la storia dell’arte”, di Luca Nannipieri. Recensione
Lo storico e critico d’arte Luca Nannipieri in “A cosa serve la storia dell’arte” ci racconta, tra le molte iniziative da lui portate avanti, un esempio di quello che ritiene sia la funzione di chiunque svolga il suo mestiere.