Yara Gambirasio. Migliaia di persone alla camera ardente

BERGAMO – La bara bianca è al centro di una chiesa piccola, che a tratti non riesce a contenere quanti arrivano per salutare Yara Gambirasio. In migliaia, oggi, hanno voluto varcare quella soglia per stare vicino, anche solo per pochi minuti, alla ragazzina di Brembate Sopra (Bergamo) che proprio sei mesi fa, veniva strappata alla vita nel breve percorso che separa il centro sportivo del paese dalla sua abitazione di via Rampinelli. «Sarà un funerale senza giustizia», ripetono in paese, quello che sabato mattina il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi, celebrerà in palestra. Questi sono i giorni del dolore, dell’abbraccio, della comunità di Brembate Sopra a quella bambina di 13 anni che tanti in paese sentono ormai come loro figlia.

La lunga processione davanti alla cappella della casa di riposo ‘Serena’ è iniziata ancora prima delle 8 ed è proseguita ininterrottamente, fino alla chiusura. Dentro, al riparo da flash e telecamere, il feretro circondato da mazzi di rose bianche e una fotografia di Yara sorridente. Dopo essere rimasti accanto alla figlia per tutta la giornata di ieri, i genitori hanno lasciato che fossero i brembatesi a salutare la ragazzina. In mattinata sono arrivati, uno dopo l’altro, prefetto, questore, comandante dei carabinieri e presidente della Provincia. «Siamo qui per testimoniare la nostra vicinanza alla famiglia Gambirasio e a tutta la comunità» ha detto il prefetto Camillo Andreana, uscendo dalla camera ardente. Ma a sei mesi dalla scomparsa di Yara, ormai in paese la speranza di veder catturato l’assassino sta lasciando spazio a sentimenti di rabbia e di sconforto, alla luce di un’indagine che pare non aver mai fatto davvero dei passi avanti verso la soluzione del caso. «Dobbiamo ancora lavorare, ci vuole pazienza, ma ce la faremo, noi non molliamo», sono le parole del questore Vincenzo Ricciardi. All’assassino di Yara si è rivolto il parroco, don Corinno Scotti, durante la messa celebrata questa mattina accanto al feretro: «Sappia, costui, che se finora è sfuggito alla giustizia degli uomini, non sfuggirà a quella divina», ha detto. Nel pomeriggio sono arrivati anche i ragazzi che frequentano l’istituto delle suore Orsoline di Somasca di Bergamo, insieme a genitori e insegnanti. Stipati nella chiesetta, si sono stretti per l’ultima volta attorno alla loro compagna. Sulla bara hanno lasciato alcune lettere e un peluche. Accanto, hanno posato un cartello: «Ciao Yara, con tutto il nostro amore ti abbracciamo». Domani la camera ardente sarà di nuovo aperta al pubblico, poi sabato, dopo i funerali, si chiuderà anche questa triste pagina. E a quel punto, come ha detto il sindaco Diego Locatelli, «Yara non ci sarà davvero più». Resterà la voglia di giustizia, che a Brembate Sopra, nessuno si stancherà mai di aspettare.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando