Scuola. Gli studenti protestano sotto la sede del PD, “un partito sordo”

Questo pomeriggio al termine del massivo corteo sindacale e studentesco le studentesse e gli studenti dell’UdS si sono riuniti nei pressi della sede nazionale del Partito Democratico in via Sant’Andrea delle Fratte a Roma per portare la voce della piazza e svegliare, con il rumore delle pentole sbattute, il partito che si è fatto tra i promotori maggiori de La Buona Scuola 

ROMA –  “Ci sono tante persone che oggi protestano, noi ascoltiamo, perché è giusto ascoltare, parlare”, ma “siamo il primo governo che mette 3 miliardi sulla scuola” – ha dichiarato Renzi questa mattina in risposta alla massiva mobilitazione. Risponde Danilo Lampis, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti – “La democrazia, caro Renzi, si pratica senza se e senza ma. Noi oggi siamo qui a fare rumore per portare alle vostre orecchie sorde le grida del corteo di oggi, dei docenti, degli studenti, del personale ATA e dei cittadini che vi hanno preso parte. Lo slogan degli spezzoni studenteschi di questa mattina non a caso era “La scuola e la democrazia #nellenostremani” perchè crediamo che ci sia bisogno di una radicale inversione di tendenza nelle politiche di governo che riguardano l’istruzione, il lavoro, il welfare e l’economia.
 
“Oggi abbiamo provato a portare i colori e le istanze di un corteo pieno di persone, contenuti e colori sotto la sede di un partito ormai vuoto e chiuso nelle sue stanze. – afferma Riccardo Laterza, portavoce nazionale della Rete della Conoscenza -Siamo stati bloccati dalle forze dell’ordine, nella piena conferma di una gestione di piazza e della democrazia autoritaria e reticente all’ascolto vis-a-vis, nella quale la scuola, la democrazia e la politica vengono esercitate con il confronto demagogico in 140 caratteri di un tweet del Premier. Abbiamo quindi lasciato le nostre mani sugli scudi della polizia e per terra, a simboleggiare la nostra presenza, colorata ma persistente e ostinata.”

Il nostro rumore è riuscito a far sì che fossimo ricevuti dall’Onorevole Orfini. “Oggi abbiamo registrato un’apertura tardiva al confronto e non un’apertura al cambiamento radicale rivendicato dalle piazze dello sciopero da parte del PD.  – continua Danilo Lampis –   Non possiamo inoltre tollerare che il PD sia ancora chiuso rispetto ad alcune delle nostre rivendicazioni chiave e che si continui a procedere per delega sui temi più fondamentali per la scuola: diritto allo studio, governance, valutazione, reclutamento, revisione del Testo Unico. A fronte di questo non possiamo che continuare a rivendicare il blocco totale del disegno di legge e l’apertura di un processo democratico reale.”

“Abbiamo scelto la sede del Partito Democratico per ricordare al governo e al paese che quel mezzo milione di studenti, docenti, personale ATA, genitori oggi in piazza deve essere l’interlocutore preferenziale del Governo. – afferma Alberto Campailla, portavoce di Link Coordinamento Universitario – Perchè non possono esserci ulteriori forzature democratiche in questo Paese, succube di politiche di austerità e ridefinizione di responsabilità politiche. Chiediamo che il PD, in quanto partito di maggioranza che esprime il Presidente del Consiglio, si assuma la responsabilità di ascoltare le rivendicazioni della piazza, di chi vive ogni giorno nel mondo della scuola e della precarietà.”
 
“Se il governo non saprà cogliere realmente le istanze della piazza continueremo a mobilitarci -conclude Danilo Lampis, coordinatore nazionale dell’UdS – a partire dal boicottaggio delle prove INVALSI il 12 Maggio, espressione, anch’esse, di un modello di gestione autoritario, antidemocratico e assolutamente non partecipato. La scuola e la democrazia sono nelle nostre mani, stiamo sbattendo le pentole e facendo sentire la nostra voce al Partito di Governo perchè è a partire dai bisogni reali che bisogna costruire le riforme nel Paese e non degli interessi di pochi.”

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando