Giornata di passione per la viabilità. I ‘book block’ in protesta contro il governo Monti. Intanto, la Cgil protesta contro i tagli e la gestione Atac
Bus e treni fermi, metro chiuse. Per lo sciopero del trasporto pubblico locale a Roma alle ore 9 la situazione è: metro A e B chiuse; Ferrovie urbane: Roma-Lido; Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo chiuse. Per quanto riguarda Bus, filobus e tram sono possibili cancellazioni di corse o intere linee. Alle ore 12 aggiornamento della situazione. Gli scioperi di 24 ore sono stati indetti rispettivamente dalla Faisa Cisal in Atac e dal Sul in Roma Tpl; altri scioperi, di 4 ore, sono stati indetti da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa Cisal e Sul, e riguardano tutto il servizio di trasporto della regione Lazio dalle 8,30 alle 12,30. Differito invece lo sciopero dei dipendenti Cotral.
“In due anni le risorse al settore del trasporti nel Lazio sono state tagliate del 75%. Solo nell’ultima Finanziaria ci sono 160 milioni di tagli per la nostra Regione”. Lo afferma il segretario della Filt Cgil regionale, Alessandro Capitani, per spiegare i motivi dello sciopero dei trasporti di oggi. ”Con questo sciopero protestiamo non solo contro i tagli – spiega Capitani – ma anche contro la cattiva gestione di alcune aziende, come l’Atac, dove da un lato si e’ consumato lo scandalo parentopoli e dall’altro, ora, si vuole incidere sui lavoratori”. L’aumento del biglietto? ”Per me prima si dovrebbe incidere su molto altro – risponde Capitani – poi, alla fine, se mancano ancora risorse adeguare il biglietto”.
Intanto, centinaia di studenti hanno bloccato il traffico per alcuni minuti nel quartiere Prati e in via del Muro Torto, passando tra le auto in strada e camminando sui marciapiedi, per raggiungere l’assembramento di manifestanti all’università La Sapienza, in occasione della mobilitazione contro la fiducia al nuovo governo Monti. Gli studenti partiranno dall’ateneo per raggiungere piazza della Repubblica ed unirsi ai manifestanti dei Cobas sfilando in corteo fino a Piazza Santi Apostoli. Una delegazione, autorizzata per circa 300 persone, raggiungerà poi il Senato. Il traffico e’ in tilt anche a causa dello sciopero dei trasporti e molti studenti si sono avviati a piedi anche perché impossibilitati a prendere i mezzi pubblici.