Scuola. Riforma universitaria, il governo rifletta bene sul da farsi

ROMA – A Renzi, che dopo la “Buona Scuola” vuole inaugurare la “Buona Università”, ha  indirettamente risposto la scorsa settimana sul Sole24ore il presidente della Crui, Stefano Paleari, affermando che l’università italiana, secondo le classifiche QS World University Rankings, che prendono in esame 36 aree disciplinari in 60 nazioni, è tra le prime 10 del globo.

Insomma, come si ama dire oggi, nella Top ten, anzi nel G8, perché, se proprio vogliamo essere precisi, si è appunto classificata all’ottavo posto a livello mondiale. Proprio così sembrerebbero stare le cose, sol che si faccia la dovuta attenzione alle classifiche da cui siamo quasi quotidianamente inondati e sopraffatti.

Premesso che in materia educativa può essere azzardato fare classifiche, queste non dovrebbero mai essere asservite a pregiudizi di sorta, rendendosi così funzionali a impieghi non corretti, ma occorre mirare sempre a far capire ciò che intendono misurare e spiegare.

Lato sensu considerate, sembra possibile in ogni caso distinguere fra classifiche quantitative, in cui ciò che si misura dipende spesso dagli investimenti fatti, e qualitative, in cui prevalgono prestigio e produttività dei ricercatori. E’ ovvio che, visto che da noi, almeno in termini comparativi, si investe poco, nel primo tipo di classifiche l’Italia non potrà mai ambire a scalare la Top ten.

Il risultato esattamente opposto l’Italia ottiene invece nel secondo tipo di classifiche, come appunto in quella redatta da QS, che fa riferimento alle citazioni delle pubblicazioni prodotte, tanto in ambito accademico internazionale che presso le imprese.

Dalle classifiche QS emerge che nel nostro paese l’eccellenza singola è diffusa, nel senso che, pur senza eccellere nella sua interezza, ogni ateneo può avere punte di valore nei singoli campi. Una situazione, questa, che, secondo Paleari, è “auspicabile in un Paese che vuole preservare una sua identità e un modo di intendere la formazione superiore come aperta e accessibile, da nord a sud”.

Nondimeno, va in ogni caso sottolineato che la “qualità diffusa” non ha impedito, come rilevato sempre da QS, che in questi anni si formassero, sul modello inglese, forti sistemi territoriali intorno alle aree universitarie di Milano, Roma e Napoli, nonché, entro certi limiti, intorno alle città capoluogo di regione in tutta la Penisola.

Rebus sic stantibus, un caveat più chiaro e forte di quello pronunciato da Paleari non avrebbe potuto essere stato lanciato. Il presidente della Crui ha aggiunto: “In sintesi, par di intendere che anche le tanto ‘amate’ classifiche ci rivelano che in questi anni si è detto molto male e non sempre a ragione sull’università italiana. Teniamolo presente per il futuro quando si parlerà di ‘buona’ o, meglio, di ‘nuova’ università. Chi vuole che il merito continui ad affermarsi, chi desidera che l’università sia il banco di prova per una vera mobilità sociale, parta dai numeri e dalla conoscenza dei fatti”. Il governo dovrà, pertanto, riflettere bene sul da farsi in materia di riforma dell’università, perché, se è vero che tutto è perfettibile, occorre anche non dimenticare che l’ottimo è nemico del bene.

Roberto Tomei

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando