Dopo Alitalia tocca a Meridiana. Oltre la divisa c’è di più

 

La Compagnia aerea annuncia 1600 licenziamenti. Quasi il 70% della forza lavoro

ROMA- Accompagnano i nostri viaggi con la cortesia di chi si adopera per trovare il posto più confortevole, l’ospitalità di chi ci accoglie all’imbarco come fossimo ospiti graditi e la professionalità  di chi ci conduce  a destinazione in sicurezza. Sono uomini e donne, persone e famiglie, professionisti che hanno dedicato la loro vita indossando le ali della propria compagnia. Portandone per il mondo il marchio e la storia. Dipendenti che a breve dovranno restituire il tesserino, la divisa, persone cui è stata tolta la storia, il futuro, e anche la dignità di una professione amata da molti ma poco compresa nei suoi rischi e nella sua complessità. 

Sono i lavoratori del trasporto aereo, piloti, assistenti di volo, personale di terra, sempre più sotto attacco da una crisi di sistema che sta portando l’intero settore al rischio di un tracollo. E’ davvero preoccupante se pensiamo che il trasporto aereo è un asset strategico per il paese che continua a lasciare a terra macerie e disoccupazione.  Alla procedura di licenziamento per oltre mille persone già avviata da Alitalia Cai, si aggiunge la drammatica situazione di Meridiana, la seconda compagnia aerea Italiana, che in questi giorni ha annunciato il licenziamento di 1600 dipendenti tra piloti assistenti di volo e personale di terra.

Un epilogo drammatico caratterizzato da un lungo braccio di ferro tra azienda e una parte dei sindacati, Cgil e Usb in testa, che da anni denunciano il forte dumping  venutosi a creare tra la Compagnia dell’Aga Kahn e la controllata Air Italy su cui è confluita gran parte dell’attività di Meridiana. Un dumping ancora più preoccupante se s’inserisce in un sistema generale che sta sempre più precarizzando il lavoro, in barba alle regole e alle tutele non solo del mondo del lavoro ma anche dello stato stesso, che sempre più spesso paga per un tipo di politica imprenditoriale in cui si socializzano le perdite e si privatizzano i profitti.

Come se il lavoro non fosse un bene comune fondamento di una società civile. Dopo anni di allarme sullo stato del settore e sulla necessità di un piano generale, oggi il ministro Lupi sembra aver dato un’apertura ad un tavolo di confronto con le parti sociali.

Se non sarà solo una vetrina politica, lo si vedrà nei prossimi giorni. E’ chiaro, tuttavia, che non è più possibile ragionare rincorrendo le emergenze, ne tanto meno svendendo le aziende Italiane a “colonizzatori” italiani o stranieri, senza garantire in nessun modo l’occupazione e i diritti.

La storia del trasporto aereo ci ha mostrato il volto oscuro del profitto, le persone trattate come numeri e la professionalità come un ingombro di cui avere pudore. Se la ex Compagnia di Bandiera, nel 2008 aveva dato prova di carenza di umanità, accompagnando alla porta i suoi dipendenti come fossero oggetti indesiderati,  Meridiana fa blindare la sede dell’azienda con lastre di acciaio e filo spinato, come fosse una guerra.

Una guerra in cui non c’è chi vince e chi perde.  Perché davanti  alle macerie lasciate da chi intende speculare sulla vita delle persone, abbiamo perso tutti.

 

Susi Ciolella

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando