
Massimo Pasquini
Segretario Nazionale Unione Inquilini
Sfratti. Aumentano le esecuzioni. La politica latita
ROMA - Il Dipartimento per le Politiche del Personale dell’Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie - Ufficio Centrale di Statistica, del Ministero dell’interno ci ha inviato su nostra richiesta i dati ufficiali relativi agli sfratti nell’anno 2016, i cui dati ripartiti per tipologia, per regioni e comuni che alleghiamo al presente comunicato e sono comunque pubblicati sul sito www.unioneinquilini.it .
Razzismo e politiche abitative
ROMA - Quanto accaduto ieri al Trullo, e in precedenza a San Basilio è preoccupante, il razzismo si mescola con il diritto alla casa, entra nelle viscere dei cittadini romani, ma su questo terreno non serve parlare o relegare il tutto a indignati post o commenti sui fascisti e sul razzismo.
L’orrore degli sfratti. Una piccola storia ignobile
Una storia “romana” come tante, uno dei troppi orrori quotidiani di questo stato formalmente “democratico” e “di diritto”. Padre, madre e due figlie di 9 e 7 anni (di cui non faremo i nomi per pudore e per evitare strumentalizzazioni).
L'edilizia residenziale pubblica che ci piace, le buone pratiche
Casa: a Pisa edificio popolare green, caso unico in Italia Consente risparmi energetici e rispetta l'ambiente
Giornata Nazionale dei diritti infanzia e adolescenza. Sarebbe bene attuarla invece che celebrarla
Giornata Nazionale Convenzione internazionale diritti infanzia e adolescenza. Invece di celebrarla sarebbe bene attuarla, Governo, enti locali e Garante nazionale e quelli regionali assistono passivi a sfratti senza passaggio da casa a casa che coinvolgono i minori, stando silenti di fatto non attuano il diritto alla casa, alla salute , all'unità della famiglia e alla scuola.
Casa. Il 10 ottobre V Giornata Nazionale “Sfratti Zero”
Il 10 ottobre in decine di città partiranno le iniziative affinché le politiche abitative entrino nelle priorità dell’Agenda politica e programmatica di Governo, Regioni e Comuni, abbandonando le fallimentari politiche di liberalizzazione degli affitti, di privatizzazione del patrimonio pubblico e di cementificazione del territorio.”
Crisi edilizia. In Italia vige la speculazione, in Germania è boom di alloggi sociali
La rappresentazione plastica della miopia politica e sociale del Governo, delle Regioni e dei Comuni
Piano casa? Solo fumo della propaganda del governo
ROMA - Il cosiddetto “Grande Piano Casa” varato dal governo nel 2014 (legge 80 del 23 maggio 2014) si è dimostrato un “grande bluff” come l’Unione Inquilini aveva a suo tempo e tempestivamente denunciato.
Affitti, adesso è ora di abbassarli se la matematica non è un’opinione
ROMA - L’indice Istat per l’adeguamento dei canoni di locazione è negativo, ad aprile era – 0,4%, rispetto al 2015 e a maggio è stato ancora di – 0.4% rispetto al 2015 , stando cosi le cose gli inquilini hanno diritto ad una corrispondente riduzione degli affitti.
Sfratti. Ecco i dati dell’emergenza. La causa maggiore: morosità incolpevole
A Roma record sfratti eseguito con la forza, 3030. Oltre il 90% degli sfratti è causato da morosità incolpevole, aumentano le richieste degli ufficiali giudiziari di assistenza della forza pubblica. Effetti quasi nulli delle iniziative del Governo