Verso la canonizzazione. Roncalli e Woytila, profonde differenze sul terreno culturale e dottrinario
ROMA - Da cittadini del mondo e da esseri raziocinanti siamo autenticamente interessati ai messaggi etici che provengono dalle grandi comunità religiose, segnatamente dalla Chiesa di Roma tanto radicalmente connessa alla civiltà di cui siamo partecipi. L'interesse è ravvivato dai segnali di novità che provengono dal pontificato di papa Bergoglio.
Pd. Nessuna nostalgia. Senza futuro si è perdenti
ROMA - Nella lettera aperta che Pino Salerno indirizza, da queste pagine, a Gianni Cuperlo c'è traccia di umori e sentimenti che suscitano coinvolgimento; e non soltanto perché evocano comuni esperienze di militanza, né solamente per prossimità generazionale.
Roche e Novartis: “Ne ha di denti il pescecane”…Io intanto ho perduto la vista da un occhio
ROMA - Mi è tornata alla mente la ballata di Mackie Messer, trovandomi costretto a riflettere in questi giorni sulla tristissima vicenda di cronaca che ci racconta del colossale raggiro che si è consumato ai danni di tante persone bisognose di cure per non perdere la vista, alle quali è stato letteralmente impedito di curarsi.
Lui ci mette la faccia
Siamo fra i molti - supponiamo - che hanno atteso con vivo interesse che Matteo Renzi uscisse dalla porta dello studio "alla vetrata", al Quirinale, si affacciasse in sala stampa e, dalla tribunetta, oltre ad annunciare la composizione del nuovo governo, commentasse in qualche modo le sue scelte, sia programmatiche che politiche.
Media e politica: siamo sempre all’ultima spiaggia. Razionalità e ritmo sincopato
ROMA - Ci piacerebbe lanciare una petizione rivolta a tutti i protagonisti del dibattito pubblico, specie in ambito politico: si restituisca maggiore razionalità ai messaggi che si diffondono. Qualche interrogativo in più e qualche iperbole in meno. Possibile non ci si accorga che ogni aggettivo di sapore ultimativo "sparato" in un tweet o in un titolo di prima pagina alimenta scetticismo e noncuranza nella opinione pubblica a cui ci si rivolge?
Cgil. Un congresso non si fa con un tweet
ROMA - Organizzare e svolgere un Congresso non è cosa da 143 caratteri. Neppure nell'epoca dei social network.Non è nemmeno come montare i gazebo per un turno di primarie.
Cosa inquieta Tito Boeri?
ROMA - Ci siamo inoltrati con interesse nella lettura dell'intervento di Tito Boeri su "la Repubblica" sulle vicende Fiat, Electrolux e dintorni, attratti dalla acuta attualità del tema, ma anche, non di meno, dall'incipit in cui l'autore dichiara il proprio rammarico per il travaglio ("feroci lotte intestine", dice) con cui la CGIL si sta avviando al prossimo Congresso Confederale.
Fiat, una nuova era?
ROMA - Ciò che più sorprende alla lettura dei commenti di queste prime ore post acquisizione di Chrysler da parte di Fiat, è la algida distanza dei più - pur blasonati esperti e conoscitori del mercato automobilistico globale - nel valutare gli eventi e soprattutto nell'ipotizzarne le conseguenze sulla economia e la società italiane.
Democrazia rappresentativa tra crisi e futuro
ROMA - La questione è posta da tempo. La crisi della democrazia rappresentativa è conclamata; non solo in Italia. Ne scrivono i politologi, i sociologi, gli intellettuali più avvertiti.
La berlusconeide, sceneggiata di cattivo giusto
ROMA - La cronaca della giornata ha offerto molti spunti ai cronisti, ai commentatori, ai vignettisti, alla satira -in qualche caso divertente, spesso grossolana- che impazza sul web. Non poteva essere che così, anche se gli eventi che hanno caratterizzato la giornata meritano qualche riflessione meno emotiva.