Le panzane degli astuti dietrologi
ROMA - Le campagne elettorali è meglio vincerle che perderle. Non v’è dubbio. Quindi anche la sapienza tattica e una giusta dose di spregiudicatezza stanno nel conto. Ma ci sono limiti che dovrebbero essere da tutti riconosciuti e rispettati; quanto meno da tutti coloro che davvero aspirano a restituire credibilità e nobiltà all’agire politico.
Il centrosinistra ha le carte per vincere. Le metta in tavola
A meno di tre settimane dal voto, nel bel mezzo di una campagna elettorale caratterizzata da una sola questione: riuscirà il centrosinistra ad avere la maggioranza anche al Senato?, propongo un rigoroso esercizio logico a quanti abbiano davvero a cuore il futuro dell’Italia e degli italiani.
Monti, gesuitismi e altri artifizi
ROMA - Imperversa in tutti i canali televisivi e radiofonici un signore molto a modo che ammonisce gli elettori italiani a non fidarsi dei “partiti” -tutti indistintamente- per definizione non in grado di dare le risposte giuste alle vere esigenze della società italiana.
Elezioni. Se me lo dicevi prima
ROMA - Sono parole di una stupenda canzone di Enzo Jannacci. Mi sono tornate alla mente leggendo nelle cronache politiche lo stupore, la disillusione ed anche la presa di distanze di molti (per fortuna) esponenti del movimento di Grillo, a fronte delle recenti sgangherate considerazioni del loro leader a proposito di fascismo e anti-fascismo, di “Casa Pound”, ecc.
Liste elettorali. Vizi duri a morire
ROMA - Nelle settimane prossime saremo inondati da un profluvio di sondaggi, simulazioni sulla attribuzione dei seggi nel futuro Parlamento alla luce dei meccanismi previsti dal “porcellum”, proiezioni fondate sulle intenzioni di voto.
Monti in cattedra. Questione etica, non solo di stile
ROMA - C’è -c’è sempre stato- chi è pronto a sentenziare che nella competizione tutto è lecito, che non bisogna essere moralisti, anzi: che in politica è da perdenti esserlo.
Napolitano. Tra questione sociale e lotta alle diseguaglianze
ROMA - Pur sfrondandoli delle parole di rituale e rispettoso omaggio al Presidente Napolitano -peraltro del tutto meritato per il modo con cui ha saputo interpretare il suo ruolo per tutto il settennato- solo in parte i commenti correnti sulle pagine web dei principali quotidiani al messaggio di fine anno del Presidente colgono a pieno la intensità politica del suo discorso.
Lista Ingroia, la 'rivoluzione civile' e il dissenso degli intellettuali
ROMA - Nelle cronache politiche odierne -anche se, comprensibilmente, non proprio in prima pagina- si dà conto della delusione che alcuni intellettuali di spicco esprimono nei confronti di una creatura politica appena nata: la lista di Antonio Ingroia.
Monticentristi. Interpretazioni maliziose che richiamano balene o balenottere
ROMA - Dicembre è il mese dell’annunciazione, dell’avvento e della nascita; a gennaio si verificherà la epifania (manifestazione in forma visibile). Il viatico (la dotazione di vettovaglie per il viaggio) è stato già approntato dal Cardinal Bagnasco; l’evento è stato celebrato nel convento delle suore di Sion. Le fattezze del neonato ancora non sono contemplabili.
Un esempio lampante di massimilismo, Pietro Ichino
ROMA - Da vecchio “mercatolavorista” non mi riesce di resistere alla urgenza di aggiungere anche una mia riflessione alle molte che in queste ore corrono sul web e sui quotidiani circa le frequenti, e un poco sussiegose, esternazioni del sen. Pietro Ichino.