Visualizza articoli per tag: CNR
Ricerca. Dal CNR modelli matematici per la previsione della diffusione dell’epidemia COVID-19
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.
Inventate le nanoantenne per onde di spin: più vicini i calcolatori analogici super efficienti
Su Advanced Materials il rivoluzionario studio di Politecnico di Milano, New York University, Cnr-Iom (Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto officina dei materiali) di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e la beamline PolLux della Swiss Light Source, PSI, Svizzera. È sta
In Sardegna si studia il Dna sui resti ossei preistorici di 70 individui
Ricercatori del Cnr-Irgb e di UniSassari hanno pubblicato su Nature Communications i risultati delle analisi effettuate a livello dell’intero genoma sul DNA estratto da resti ossei preistorici di 70 individui, provenienti da più di 20 siti archeologici sardi su un periodo che parte dal Neolitico Medio e arriva fino al Medioevo
Il controllo della CO2 ha un effetto immediato sulle precipitazioni nel Mediterraneo
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas
Ricerca. Prodotto per la prima volta il ghiaccio cubico perfetto
Ricercatori del Cnr-Ifac hanno prodotto per la prima volta ghiaccio con struttura cristallina a simmetria cubica praticamente perfetta, denominato ghiaccio Ic.
Cnr e Grant Thornton: un accordo quadro per favorire lo sviluppo di start up e imprese innovative
Una nuova tecnica permette l’integrazione di dispositivi elettronici e fotonici sulla stessa piattaforma di silicio
I ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie e l’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, in collaborazione con l’Università di Marsiglia e quella di Dresda, hanno dimostrato un metodo di fabbricazione innovativo per l’implementazione di nanowires di silicio (larghi solamente 100mn ma lunghi 1mm) e circuiti complessi di wires collegati tra di loro. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Clima: missione compiuta per la spedizione italo-francese sull’inesplorato plateau antartico
Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell’Università Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del CNR e dell’INGV ha completato con successo la missione East Antarctic International Ice Sheet Traverse (EAIIST).
Clima: missione compiuta per la spedizione italo-francese sull’inesplorato plateau antartico
Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell’Università Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del CNR e dell’INGV ha completato con successo la missione East Antarctic International Ice Sheet Traverse (EAIIST).
Carotaggi artici. Uno studio del Cnr ricostruisce 120 mila anni di storia
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr su una carota lunga 584 metri, estratta nel 2015 in Groenlandia, indica che l’estensione media di ghiaccio marino artico presente negli ultimi 11mila anni è stata inferiore a qualsiasi altro periodo degli ultimi 120mila. I risultati ottenuti grazie a un’analisi innovativa dei sali marini. Il lavoro è pubblicato su Climate of the Past