L’energia sostenibile arriva dal mare. Se ne è parlato in maniera approfondita al CNR Insean durante il convegno di Labozeta Spa lo scorso 15 ottobre.
Visualizza articoli per tag: CNR
L’Agenzia Spaziale Europea apre le porte agli studenti dell’Innospace Journey di Climate-KIC
La Summer School dedicata all’utilizzo dei dati satellitari durerà cinque settimane; nelle prime due si affronteranno problematiche sociali, economiche e ambientali derivanti dai cambiamenti climatici
Il CNR sigla due accordi con istituzioni di ricerca russe durante la missione a Mosca del presidente Massimo Inguscio
Siglate in questi giorni a Mosca due partnership tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia delle scienze russa e la Fondazione russa per la ricerca di base. Obiettivo della collaborazione, rafforzare le relazioni tra gli enti per favorire lo scambio di idee e competenze scientifiche e tecnologiche tra i due Paesi
Confindustria e Cnr firmano la Convenzione sui dottorati industriali
La collaborazione svilupperà percorsi innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica e di internazionalizzazione
Alla ricerca dei tornado italiani
Nell’ultima decade registrati in media circa 100 eventi l’anno, considerando sia le trombe d’aria che le trombe marine. Queste ultime si sviluppano principalmente in estate e autunno lungo la costa tirrenica, mentre per quelle terrestri si rilevano picchi sui litorali di Lazio e Toscana, nella pianura veneta e nel Salento. Il 2014 l’anno più ‘vorticoso’. Lo studio coordinato dal Cnr-Isac è pubblicato sull'International Journal of Climatology
L’Artico si riscalda più del resto del pianeta
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico. Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato
Uno smart system per il controllo delle inondazioni
L’Icar-Cnr ha progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano, al fine di mitigare i danni prodotti da allagamenti ed eventi piovosi estremi. Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile dell’Università della Calabria e il Comune di Cosenza con il supporto del progetto Pon Res-Novae, è stato pubblicato su Jnca
Ricerca. Dal CNR Sant’Anna di Pisa arriva la cioccolata per ridurre le malattie del cuore
"Dalla ricerca arriva un prodotto innovativo che puo' contribuire a ridurre i fattori di rischio responsabili di alcune malattie cardiovascolari.
L’energia pulita e rinnovabile arriva dal mare. Video intervista all’Ing. Francesco Salvatore del CNR
Il rapporto tra economia circolare, industria 4.0 e regolamento REACH
Video intervista al Prof. Luigi Campanella