Visualizza articoli per tag: ECONOMIA
Leggere i dati sull’economia. Perché un aumento della disoccupazione può essere una buona notizia
I dati Istat sull’occupazione pubblicati oggi vanno letti e compresi con particolare attenzione. Nonostante un piccolo aumento dei disoccupati sono infatti dati leggermente positivi, è solo necessario approfondirne i contenuti.
Leggere i dati sull’economia. Perché la Commissione Europea sanzionerà, forse, l’Italia
La Commissione Europea ha pubblicato nei giorni scorsi due documenti molto importanti per il nostro Paese con cui si annuncia l’inizio di una procedura di infrazione per i disavanzi eccessivi basata sul debito. E’ la prima volta che un Paese subisce questa procedura quindi cerchiamo di capire a cosa sia dovuta questa decisione.
Dall’economia lineare a quella circolare con la collaborazione fra pubblico e privato
Uno dei processi del nostro tempo che maggiormente finisce per incidere sulla vita di tutti i giorni è il passaggio dall’economia lineare e seriale a quella circolare.
Leggere i dati dell’economia. Come si interpretano i dati su fatturato e ordinativi dell’industria
Sono stati resi noti i dati Istat sull’andamento del fatturato e degli ordinativi dell’industria. Cosa significano questi dati? Come si leggono e come si interpretano?
Tecnologia, ingegneria e analisi dei dati, tra i lavori del futuro
Fattura elettronica: come funziona
Nel 2019 con buona probabilità, salvo ripensamenti del Governo, entrerà in vigore per tutti, privati e aziende, l’obbligo ad utilizzare la fattura elettronica al posto di quella tradizionale, cartacea o digitale.
Convegno Nazionale AGCI: le cooperative, esempio di innovazione e coesione
Si è tenuto ieri, 17 Ottobre, presso la Sala Laurenziana dell’Hotel “Michelangelo “di Milano, il Convegno Nazionale organizzato da AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane) per il sostegno e la formazione di nuove realtà cooperative d’impresa
Leonardo: "La semplicita' per il dominio della complessita'"
"La semplicita' per il dominio della complessita'". E' l'iniziativa della Leonardo nell'ambito del Wired Next Fest, che si apre questa sera a Firenze. Domenica, l'Azienda offrira' un approfondimento sulle tecnologie piu' avanzate sviluppate nel proprio business di riferimento - tra cui le infrastrutture 'critiche', i Big Data, i sistemi per la gestione delle emergenze - allo scopo di fornire spunti di grande attualita' al dibattito al centro della manifestazione.
Pensioni. Quota 100 o “Soluzione Montecitorio”?
Ci si potrebbe quasi regolare l’orologio sul ciclo circadiano delle discussioni in tema di pensioni. Che rientrano in ballo ogni volta che si comincia a discutere di coperture, di fondi, insomma di soldi pubblici.
5 motivi per cui il fax ancora oggi è sulla cresta dell’onda
Il fax ha attraversato diverse ere tecnologiche senza perdere mai il suo status di oggetto ormai indispensabile per qualsiasi tipo di azienda e per i privati. Ma quali sono i motivi perchè ancora oggi il fax è sulla cresta dell’onda? Noi ve ne proponiamo quattro.