Visualizza articoli per tag: MIGRANTI
Immigrazione. Giornata europea per ricordare le vittime. A Lampedusa flashmob
ROMA - Volontari di Libera e Legambiente organizzeranno domani un flashmob sulla spiaggia dei Conigli di Lampedusa per ricordare le migliaia di vittime ingoiate dal Mediterraneo. In contemporanea con altre spiagge europee, dove si svolge la campagna di solidarietà ai migranti promossa dalla Piattaforma spagnola A Desalambrar, dalle prime ore del mattino i volontari formeranno delle croci umane per ricordare le morti in mare.
“Da oggi i media torneranno a chiamare clandestini i migranti?…”
ROMA - Questa la domanda che ci ha posto un vecchio amico, mentre ascoltavamo le parole di Francesco a Lampedusa. Non vi è dubbio che i vecchi vizi, specchio di un modo di essere e di pensare, non spariranno, oppure si ripresenteranno in forme più subdole. Eppure il gesto di ieri, anche per i non credenti, è stato salutare, perché ha rimesso al centro dei cuori, delle menti, della politica e dei media, temi e persone che, in questo ventennio, erano state confinate ai margini delle periferie, anche di quelle televisive.
Lampedusa. Papa Francesco, le morti dei migranti sono spine nel cuore
A Lampedusa per incontrare gli ultimi, gli invisivbili
ROMA - Papa Francesco all’inizio del suo pontificato, nella prima udienza generale, ci ha consegnato un impegno: «Muoverci noi per primi ed andare incontro agli altri, verso le periferie del mondo, verso quelli che sono più lontani, che più hanno bisogno di consolazione, di aiuto».
Stazione Mediterraneo, un racconto di chi si batte per i diritti dei migranti
ROMA - In concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, la Legacoopsociali, con il sostegno dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha presentato a Roma il documentario “Stazione Mediterraneo. Storie dell’Italia che accoglie e include”.
Nuove installazione nella sezione idee migranti al Museo Pigorini
ROMA – La mostra evento si amplia. Fino al 2 aprile 2013, il museo accoglierà proposte di artisti e studiosi che hanno partecipato al concorso tenutosi a luglio dello scorso anno, aprendo spazi museali al dialogo col territorio italiano.
Edilizia. Presentato VII Rapporto Ires-Fillea. Dati allarmanti sui lavoratori migranti
Torino Film Festival. “Anija”, spettacolare e coinvolgente. Recensione. Trailer
TORINO (nostro corrispondente) - E' curioso come a vent'anni di distanza, due registi abbiano deciso di occuparsi dello stesso tema: gli sbarchi in massa degli albanesi sulle coste pugliesi all'inizio degli anni Novanta.
Ascoltata la società civile: l'Ue affronterà in modo corale migrazioni e asilo
BRUXELLES - Il Gruppo EveryOne ha sottoposto più volte, nel corso degli anni passati, una richiesta all'Unione europea: affrontare le sfide civili dell'immigrazione e soprattutto del flusso di profughi in modo corale, evitando che l'intolleranza di alcuni singoli stati potesse diffondersi nell'intera Unione, favorendo l'affermarsi di fenomeni xenofobici gravi.