Visualizza articoli per tag: Politica
Alfredo Reichlin, l'ultimo berlingueriano
Ora che il viaggio si è concluso per sempre e il partigiano Reichlin ci ha lasciato, ci vien voglia di immaginare che, in realtà, si sia solo spostato un po' più in là, alla ricerca di nuovi ideali, di nuove passioni civili, di nuove speranze da coltivare e di nuove emozioni da vivere e condividere con quella vasta comunità della sinistra che è stata, in fondo, la sua stessa vita.
Campo Progressista: una sinistra di popolo a metà fra Pasolini e Prodi
Un sabato romano con un venticello pungente ma, comunque, gradevole e assolato, un teatro, il Brancaccio, situato nella via del celebre romanzo di Carlo Emilio Gadda e un mondo, quello della sinistra ulivista, che si ritrova finalmente unito, grazie alle doti di federatore dell'ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.
Pietro Folena lancia la ‘’Costituente delle idee’’
Prospettive e orizzonti dei Democratici e Progressisti
Si riparte dall'articolo 1 della Costituzione, quindi dal lavoro e dalla sovranità popolare, e già questa scelta, l'idea di utilizzare un così esplicito riferimento costituzionale come simbolo del nuovo soggetto politico, nato dalla duplice scissione del PD e di Sinistra Italiana, è un fatto molto positivo.
Ricostruiamo insieme una comunità di destino
Ho letto i messaggi e gli appelli all'unità di galantuomini come Prodi e Letta, la loro rabbia, la loro incredulità, il loro sgomento. Li ho letti e non ritengo giusto porre anche a loro la domanda che, invece, ho posto a tanti altri, citando il titolo di uno splendido romanzo di Paolo Di Paolo: "Dove eravate tutti". Già, dove eravate?
Scissione PD: Emiliano, è anche rottura nei rapporti umani
ROMA - Si va via " normalmente per una somma di cause, sicuramente l'innesco e' una profonda differenza di contenuti tra la segreteria Renzi e le persone che hanno lasciato in questi giorni il partito, sul lavoro non avevamo in programma di cambiare l'articolo 18 e di mandare a lavorare i ragazzi con i voucher e si comprano in tabaccheria, avevamo una politica fondata sul rispetto dell'ambiente e siamo diventati il partito dei petrolieri e che mette in contrasto il governo del Pd con i governatori del Pd e sul referendum sulle trivelle e mi fa piacere che sia andato in California a imparare la green economy perche' ne aveva assolutamente bisogno".
Pd verso la scissione. Summit al Nazareno
ROMA - Vertice notturno dei big della maggioranza Pd al Nazareno in vista dell'assemblea nazionale del Pd in programma domenica prossima a Roma.
Misure migranti: la Chiesa le boccia, la Lega: “ridicole”
ROMA - "Non c'e' bisogno in questo momento di un decreto centrato sulla sicurezza. Si tratta di misure urgenti assolutamente deludenti che non rispondono all'esigenza reale di un territorio che chiede non sicurezza in piu' ma misure in piu' per percorsi di integrazione e valorizzazione".
Ernesto Rossi e il sogno dell'Europa
Ernesto Rossi, quello di Ventotene! È al suo coraggio, alla sua lungimiranza, alla sua passione civile e al suo spirito libero, coraggioso e sanamente azionista, al pari di quello dei compagni di confino Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, che dobbiamo quel gioiello che è il Manifesto di Ventotene, ossia il sogno di un'Europa unita e finalmente in pace sorto negli anni della catastrofe bellica, mentre in Germania si pianificava la soluzione finale per lo sterminio degli ebrei, gli Alleati radevano al suolo alcune delle più belle città del Vecchio Continente, l'ARMIR si perdeva fra i ghiacci e le isbe russe e scompariva ogni forma di dignità della persona.
Cartoline positive dal mondo
È fin troppo facile, in una stagione drammatica come quella che stiamo attraversando, lasciarsi andare al pessimismo cupo, sparare a zero contro tutto e tutti e auto-commiserarsi per la propria condizione di infelicità e per le tragedie di un mondo che sembra oggettivamente correre ad ampie falcate verso l'autodistruzione.