Visualizza articoli per tag: agricoltura
Legge Bilancio: nuove misure per l'agricoltura
Con il via libera definitivo alla manovra di Bilancio sono state approvate importanti misure per la competitività del settore agricolo che vanno dall’insediamento dei giovani al taglio della fiscalità per liberare risorse agli investimenti, dall’aumento delle pensioni agricole da fame al sostegno alla produzione dei cereali contro il rischio desertificazione.
Pastori e pecore in piazza per tutelare il comparto ovino
Martedì prossimo mille pastori, con le loro pecore, invaderanno la Capitale per denunciare le difficoltà del comparto produttivo laziale del Pecorino Romano penalizzato da una politica di filiera pesantemente influenzatadai poteri forti, ma anche per sollecitare il Consorzio di Tutela della Dop a prestare più attenzione nei confronti degli allevatori, in particolare di quelli romani e laziali relegati ai margini del circuito produttivo dallo schiacciante predominio sardo.
Agricoltura. Cambia il clima arrivano gli Insetti alieni, danni per 14 miliardi in 10 anni
ROMA - A causa del surriscaldamento sono arrivate in Italia le prime coltivazioni di banane e avocado, ma sono anche arrivati parassiti "alieni", mai visti prima, che si sono accaniti sulle produzioni nazionali, dalla Xylella degli ulivi al cinipide galligeno che ha decimato le castagne, dal punteruolo rosso che ha fatto strage di decine di migliaia di palme alla Tristeza degli agrumi e molti altri come testimonia la recente la biblica invasione nel Nord Italia della “cimice marmorata asiatica”.
Agricoltura. Con il terremoto a rischio 50mila ettari di grano, orzo e farro
ROMA - Sono circa 50mila gli ettari a rischio per le semine autunnali di cereali nelle aree terremotate se non verranno garantite le scorte di frumento, orzo, avena e farro necessarie per coltivare un territorio che punta forte su agricoltura e allevamento.
Agricoltura. Ulivo migra al nord per il clima, il vino ha 1 grado in più
ROMA - Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, nella Pianura Padana si coltiva oggi circa la metà della produzione nazionale di pomodoro destinato a conserve e di grano duro per la pasta, colture tipicamente mediterranee mentre in Sicilia, a Giarre ai piedi dell’Etna, si coltivano i primi avocado Made in Italy, frutto tipicamente tropicale e a Palermo si riescono addirittura produrre le prime banane nostrane.
Agricoltura. Grano italiano a rischio estinzione
Alla vigilia delle semine che rischiano di sancire la definitiva estinzione del grano italiano, migliaia di agricoltori con i trattori lasciano le campagne per difenderlo dall’attacco delle speculazioni che hanno praticamente dimezzato le quotazioni su valori più bassi di 30 anni fa con la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e il rischio desertificazione per quasi 2 milioni di ettari, il 15% della superficie agricola nazionale, che si trovano peraltro soprattutto nelle aree più difficili del Paese.
Agricoltura: da cimici cinesi un m,iliardo di danni
ROMA - Le cimici cinesi e gli altri parassiti "alieni" che si sono accaniti sulle produzioni nazionali hanno provocato all’agricoltura danni per un miliardo di euro, dalla Xylella degli ulivi al cinipide galligeno che ha decimato le castagne, dal punteruolo rosso che ha fatto strage di decine di migliaia di palme alla Tristeza degli agrumi e molti altri.
Coldiretti, storico via libera del latte Made in Italy
Storico via libera della Unione europea alla richiesta italiana di indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari perché sono scaduti senza obiezioni alle ore 24 del 13 ottobre i tre mesi dalla notifica previsti dal regolamento 1169/2011 quale termine per rispondere agli Stati membri che ritengono necessario adottare una nuova normativa in materia di informazioni sugli alimenti.
Televisione. A Report si parla di falso biologico
ROMA - Riparte la nuova stagione di Report, lunedi' alle 21.30 su Rai3, condotto da Milena Gabanelli. In Bio illogico, Bernardo Iovene si e' trasformato in imprenditore agricolo per ricostruire come e' stato possibile che in cinque anni siano transitate 350 mila tonnellate di falso biologico in Italia.
Arriva il maltempo scoppia la stagione del tartufo
ROMA - Con una quotazione di 250 euro all'etto per le pezzature medie di 20 grammi al borsino del bianco di Alba parte la stagione del tartufo che fa ben sperare anche per l'arrivo della pioggia.