Visualizza articoli per tag: cai
Vertenza Alitalia Cai-piloti. Il giudice respinge le richieste dei sequestri
ROMA - "Il Tribunale di Civitavecchia, nonostante la conclamata mancata assunzione del numero minimo di 1689 piloti - prevista come obbligatoria ed inderogabile dall’accordo quadro governativo del lontano 14-settembre 2008- da parte di Alitalia Cai, mancandone all’appello diverse centinaia, non ne dà purtroppo atto e, inaspettatamente, respinge le richieste di sequestro nell’imminenza dell’accordo con Etihad e dell’azione di spoglio in corso dei beni e dell’illiquidità dimostrata della compagnia di bandiera".
Alitalia. I piloti esclusi attendono giustizia
ROMA - Stanno aspettando da oltre 6 anni i circa 300 piloti di Alitalia, che nonostante le false promesse del governo, dell'azienda e dei sindacati compiacenti, non sono stati più riassunti dalla nuova Cai. Sarà il Tribunale di Civitavecchia a dover decidere proprio in questi giorni gli esiti dell'istanza di sequestro presentata dai piloti, ovvero se i cosiddetti "Capitani coraggiosi" abusarono della cassa integrazione per ben 4 anni, mantenendo a casa centinaia di dipendenti della cabina di condotta, i quali, invece, avrebbero dovuto essere assunti.
Alitalia. Piloti contro la Cai. Chiesto sequestro per 110 milioni di euro
ROMA - Circa 60 piloti, ex CIGS della Vecchia Alitalia, oggi in mobilità che scadrà ad ottobre 2015, hanno promosso un’azione legale per riottenere il posto di lavoro negato ingiustamente nel 2008.
Alitalia. Adesso anche le pulizie fai da te. I capitani coraggiosi al risparmio
ROMA - Possibile che una compagnia di bandiera tagli perfino sulle pulizie di bordo? Sembra di sì visto che da giorni continuano i disagi sui voli Alitalia da e per Fiumicino a causa dei dipendenti messi in mobilitazione delle società di pulizia Nas e National Cleanness con le quali Alitalia avrebbe rescisso il contratto. Ma non è tutto.
Alitalia. Niki Lauda nuovo amministratore delegato?
VIENNA - Stando a quanto riporta il quotidiano austriaco Der Standard, Niki Lauda, il fondatore della low cost austriaca Fly Niki, potrebbe diventare il nuovo amministratore delegato di Alitalia.
Alitalia. Quel che resta dell'italianità dei capitani coraggiosi
ROMA - Eccola qui l'italianità della nostra stimata compagnia di bandiera. E' finita su un prato verde dell'aeroporto di Fiumicino durante una serata fredda e ventosa.
Alitalia Cai. C'è chi viene licenziato e chi va alla Bocconi
Alitalia. Domani il piano industriale tra esuberi e l'ombra di Air France
Alitalia. Da domani cancellati 4 mila volti
Alitalia. Il piano fenice non è mai decollato. Cassaintegrati sulla strada della disoccupazione
ROMA - Con la messa in mobilità dei circa 4600 lavoratori superstiti, Alitalia Linee Aeree Italiane potrà cominciare a chiudere definitivamente i battenti.