Visualizza articoli per tag: cina
La Cina riconosce il prosecco. Importante conferma sul fronte della tutela internazionale
Il Consorzio del Prosecco DOC, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo un importante riconoscimento internazionale.
Takis ed Evvivax, insieme per sviluppare un vaccino contro il Coronavirus
Enit e Aeroporti di Roma fanno il punto sul turismo cinese in Italia
Al centro del convegno organizzato da Aeroporti di Roma ed Enit il turismo incoming e outgoing, la volontà di rafforzare la presenza dei turisti italiani in Cina e l’opportunità di far conoscere le bellezze di un Paese come la Cina, ricco di monumenti e paesaggi naturali divenuti, al pari di quelli italiani, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Roma si conferma gateway europeo per la Cina
Il 16 luglio Aeroporti di Roma (ADR) e Unindustria. hanno organizzato nell'area imbarco E per i voli internazionali Extra Schengen, una giornata di lavori sullo sviluppo del sistema aeronautico e turistico tra Italia e Cina, uno dei principali appuntamenti dell'anno del turismo UE-Cina, inaugurato lo scorso gennaio. La strategia unitaria di crescita avviata con il convegno tra vettori, tur operator e istituzioni rafforzerà ulteriormente la connettività tra i due Paesi.
Esplorare i mari? Dalla Cina arriva l’aliante sottomarino
PECHINO - L'Accademia cinese delle scienze (Cas) ha completato con successo i test di un nuovo aliante sottomarino, consolidando cosi' la posizione del paese come potenza emergente nel campo dell'esplorazione marittima e subacquea.
Usa nega alla Cina lo status di economia di mercato
NEW YORK - L'amministrazione Obama ha deciso di non dare alla Cina lo status di economia di mercato che Pechino desidera, una scelta che potrebbe aumentare le tensioni tra il paese orientale, gli Stati Uniti e altri Paesi, per cui questa posizione ha conseguenze in termini di tariffe.
Cina, direttore di un portale sui diritti umani detenuto in località segreta
L’ultima volta che Liu Feiyue ha comunicato con la sua famiglia risale al 17 novembre, quando è riuscito a inviare un sms avvisando che agenti delle forze di sicurezza lo stavano trasferendo in una località a lui sconosciuta.
Cina: scandalo carne avariata. Scatta una multa da 2,5 milioni di dollari per Husi
PECHINO - La Husi, il gruppo di Shanghai controllato dalla statunitense Osi, dovra' pagare una multa di 17 milioni di yuan (2,5 milioni di dollari) per lo scandalo della carne avariata venduta alle grandi catene di fast-food americane in Cina.
Mao Tse-tung e la Cina maodenghista
Quarant’anni dalla scomparsa di Mao Tse-tung, il Grande Timoniere della Cina moderna, l’artefice della Lunga Marcia, capace di trasformare una mesta ritirata in una sorta di cammino verso la gloria, premonitore di un futuro di lotte e di grandi cambiamenti.
In Italia è boom di imprese cinesi
VENEIZA - L'imprenditoria cinese in Italia ha registrato una forte crescita, +32% negli ultimi 5 anni, e sono in calo le rimesse verso il Paese d'origine, segno anche di un maggior investimento nel nostro Paese. I dati emergono da una ricerca della Fondazione Leone Moressa che ha analizzato il valore economico dei cinesi in Italia, rilevando che contribuiscono all' economia con 6 miliardi di Pil e 250 milioni di euro di Irpef.