Visualizza articoli per tag: coldiretti
Consumi. Boom delle bancarelle, 30 mila in più da inizio crisi
ROMA - In Italia si contano 30mila bancarelle in piu’ dall’inizio della crisi con un vero boom del commercio ambulante favorito soprattutto dalla diffusione del cibo di strada, il cosiddetto street food.
Latte. Un terzo del mercato italiano è in mano a una multinazionale francese
Un centesimo in più per un litro di latte, allevatori ancora umiliati
ROMA - C’è la volontà di alimentare tensioni nel Paese con la provocatoria offerta di un centesimo in piu’ per litro di latte che umilia il lavoro quotidiano degli allevatori italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti alla conclusione del tavolo sul latte con Assolatte al Ministero delle Politiche Agricole.
Stalle chiuse, allevatori sottopagati e noi compriamo latte dall’estero
ROMA - Oltre mille stalle da latte chiuse delle quali il 60 per cento in montagna e quasi quattromila posti di lavoro andati in fumo per effetto della perdita nei bilanci di circa 550 milioni di euro perché il latte agli allevatori viene pagato al di sotto dei costi di produzione, con una riduzione dei compensi fino al 30 per cento rispetto allo scorso anno, su valori inferiori a quelli di venti anni.
La protesta del latte continua. No a quello in polvere
ROMA - Gli industriali che sottopagano il latte italiano al di sotto dei costi di produzione sono gli stessi che hanno tentato il colpo di mano per chiedere il via libera all’uso della polvere di latte nei formaggi e yogurt Made in Italy”.
La svolta green degli italiani, mostra-mercato a Torino
Scuola. Giovani sempre più attratti da enogastronomia e ospitalità albelghiera
Expo. Dalla preistoria alla Bibbia, la prima mostra dei cibi più antichi
MILANO - Dalla preistoria alla Bibbia per la prima volta ad Expo arriva la mostra dei cibi piu’ antichi. L’inaugurazione è fissata domani giovedì 24 settembre 2015 all’Expo di Milano nel Padiglione Coldiretti “No Farmers No Party” all’inizio del cardo sud dove dalle 9,30 sarà possibile conoscere produzioni uniche che sono state conservate nei secoli, con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
Cambiamenti climatici, l'ulivo arriva sulle Alpi e avocado banane in Sicilia
ROMA - Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi dovela presenza della vite è a quasi 1200 metri di altezza come nel comune di Morgex e di La Salle, in provincia di Aosta, dove dai vitigni più alti d’Europa si producono le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.