Visualizza articoli per tag: costituzionale
Riforma costituzionale. Pregi e difetti
ROMA - Che il testo della Costituzione avesse bisogno di essere riformato in alcune sue parti non ci sono dubbi, come non ce ne sono sul fatto che l’approvazione di questa Riforma stia avvenendo con modalità discutibili e ad opera di politici non all’altezza del compito.
Riforme costituzionali, il terreno dello scontro e della divisione
ROMA - Ormai più che alla palude siamo al guazzabuglio: nella confusione massima, in cui tutti gli elementi si confondono. E una ragione c'è. Purtroppo le riforme costituzionali sono divenute in Italia – non da oggi – il terreno dello scontro, delle prove di forza, della massima divisione. È avvenuto nel 2001, nel 2005-2006, nel 2014. Proprio nella legislatura in cui più frequenti sono stati e ancora sono – da parte delle diverse forze politiche – i richiami al “cambiamento” si consuma uno scontro già visto con metodi e contenuti già abusati. Niente di nuovo, insomma.
Riforme costituzionali. Si possono discutere? Sostegno pieno alle proposte di Chiti
ROMA - Trovo abbastanza incredibile il clima conformista e intimidito che in molti, nel Partito Democratico, hanno assunto a fronte del progetto di riforma costituzionale. Capisco quando Matteo Renzi chiede coesione e compattezza sull'azione di Governo: per ottenerla bisognerebbe, anche su materie economiche e sociali, ascoltare di più tutte le opinioni.
Unica strada, un governo di salvezza costituzionale
ROMA - “Per fortuna che in Italia esiste anche la Cassazione, unico tribunale non controllato dalla toghe rosse…”, così si esprimevano i berlusconiani, quando le prescrizioni piovevano e la Cassazione benediva. Ora quella stessa Corte é accusata di lesa maestà per aver osato applicare le legge e anticipare la seduta proprio per non rendersi complice della ennesima prescrizione ad orologeria.
La Consulta dà ragione alla Fiom. Landini: “La Costituzione rientra in Fiat”
ROMA - Alla fine la Corte costituzionale ha bocciato Marchionne e la sua politica, così la Fiom rientrerà in fabbrica. La notizia è davvero importante e cambierà del tutto l’andamento dei rapporti tra Fiat e Fiom, sovvertendo completamente quelle che sin ora sono state le scelte aziendali.
La giustizia costituzionale e i rapporti Stato-Regioni secondo i dati del Cnr
ROMA - Presentati i dati dell’Issirfa-Cnr sul contenzioso tra Stato e Regioni, che impegna la Corte costituzionale per un terzo del proprio lavoro. Netta predominanza delle sentenze in favore del Governo nell’ultimo quinquennio.
Wikileaks rivela che l’Italia è una diocesi del Vaticano
ROMA - Joaquím Navarro Valls deve appartenere alla categoria di coloro che leggono nel futuro. Non si sa ancora se l’ex portavoce di Giovanni Paolo II, fa parte degli àuguri, o dei divinatori, o dei veggenti, o è semplicemente uno di quei maghi che i cristiani fino al 1782, bruciavano nelle piazze a scopi terapeutici, cioè per liberare la loro anima dal corpo contaminato dal demonio.