Visualizza articoli per tag: crisi
Crisi. Solo la cultura potrà salvare l'Italia
Crisi economica, Rio + 20 e Green economy
Sei tra associazioni e fondazioni scrivono al Presidente del Consiglio Mario Monti. “Serve un sistema economico low carbon, in grado di migliorare il benessere e l’equità sociale, riducendo in modo significativo i rischi ambientali”
Istat, Censis, Inps. Continua la serie nera dell’economia
Oggi piovono dati. E piovono dati perfettamente coerenti tra loro, evidentemente frutto delle politiche di governo e assolutamente nerissimi. Istat. Pil in crollo come i consumi
L’Europa continua a camminare sull’orlo della crisi
ROMA - Anche limitando la valutazione ai soli costi, la deflagrazione dell’Euro avrebbe un costo enorme. Qualche calcolo uscito in questi giorni paragona il salvataggio della Grecia (2/300 miliardi di euro) al costo del fallimento dell’euro (oltre 1.000 miliardi, più quanto è impossibile prevedere).
Crisi. All’Europa non può bastare una brutta copia di Roosevelt
ROMA - La BCE non ha abbassato i tassi di interesse ma ha fatto sapere che emetterà tutta la liquidità necessaria per sostenere il sistema bancario europeo. Scendere sotto l’attuale 1%, come ha fatto da tempo la Federal Reserve americana, non affronta i problemi di fondo della crisi, visto che il credito continua a non affluire a tassi di interesse contenuti verso il sistema produttivo e le famiglie.
Draghi. Tassi fermi, soldi a volontà (alle banche). La colpa è anche degli altri
ROMA - Riunione complessa quella di oggi del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea che si è conclusa con la decisione di mantenere lo i tassi di interesse di riferimento dell'area euro al minimo storico dell'1 per cento, ovvero al minimo storico nell'area euro dopo i due tagli, ciascuno da un quarto di punto, operati a novembre e dicembre 2011.
Crisi. Allarme rosso. Diminuisce il Pil -1,3, aumenta la Cig e i disoccupati
ROMA - La logica dei numeri vale più di tante parole spese nei dibattiti televisivi, sempre più inguardabili, di tanti articoli che compaiono sui grandi quotidiani, una sorta di discussione a puntate fra gli “ esperti” di economia.
Fuori dalla crisi. Mestre incontra Serge Latouche
Un cambio di passo per costruire la coalizione del centrosinistra
La destra è in caduta libera. Il Pdl non riesce a riprendersi dalla fine del Governo Berlusconi. La sconfitta è clamorosa al Nord e travolge la Lega.
Crisi ed Eurobond. I Latinos contro la Merkel
La cena informale che ha riunito i leader dell'Unione Europea attorno ad un tavolo si e' chiusa con qualche novità oltre che con alcune rassicurazioni, ormai divenute una formalità, sulla volontà che Atene non abbandoni l’Euro al suo destino e ad un futuro fosco almeno quanto il presente greco.