Visualizza articoli per tag: figli
Cognome figli. Anche per la madre un ruolo pubblico e identitario
Le vicende personali di una donna legate all’attribuzione del cognome sono il tema che ha interessato una delle più gradite scrittrici contemporanee. Lisa ,che pensa di aver perduto la propria identità dopo essersi sposata, è un personaggio chiave del secondo volume, Storia del nuovo cognome, della fortunata saga narrativa di Elena Ferrante. Una intuizione tutt’altro che banale e che indaga in profondità quanto il valore di una parola incida nella costruzione identitaria di ciascuno di noi.
I figli di nessuno sono i figli di tutti
ROMA - I figli di nessuno sono i figli di tutti. Sono quelle figlie e quei figli che non hanno avuto il diritto di vivere per errori non scusabili dei medici e della struttura sanitaria che avrebbe dovuto accoglierli.
La giungla della maternità comprata, un mercato inquietante senza regole
ROMA - Mater semper certa est, pater numquam: è questo uno dei principi classici del diritto, basato su una massima di esperienza in base alla quale se è evidente individuare la madre di un nascituro, la ricerca della paternità non sempre è facile, e talvolta è impossibile. La recente sentenza della Cassazione che ritiene il piccolo Tommaso nato in Ucraina da una donna che aveva accettato di sostenere una gravidanza di un figlio non proprio, respingendo la richiesta da parte della coppia sterile di Crema che aveva commissionato la nascita, sembra mettere anche in dubbio le fondamenta di questo brocardo giuridico.
Istat. Crescere un figlio è diventato un lusso
ROMA - È di oggi la notizia dell'Istat che riporta la crescita esponenziale delle famiglie italiane senza figli: aumentate del 10% in dieci anni. Un dato che, purtroppo, non ci sorprende affatto. Da tempo, infatti, denunciamo i costi proibitivi relativi al mantenimento di un figlio.
“Lo zoo di vetro”: quando una madre ‘uccide’ i figli. Il capolavoro di Tennessee Williams
ROMA - Uno spettacolo, un dramma teatrale da non perdere. Stiamo parlando de “Lo zoo di vetro”, l’opera scritta da Tennessee Williams nel 1944 e ancora attuale per le sue tematiche esistenziali, psicologiche e drammaturgiche.
“Lo zoo di vetro”: quando una madre ‘uccide’ i figli. Il capolavoro di Tennessee Williams
ROMA - Uno spettacolo, un dramma teatrale da non perdere. Stiamo parlando de “Lo zoo di vetro”, l’opera scritta da Tennessee Williams nel 1944 e ancora attuale per le sue tematiche esistenziali, psicologiche e drammaturgiche.
Alitalia. Le Hostess devono assistere i passeggeri, ma non possono accudire i figli
ROMA- Una sentenza clamorosa ha stabilito che una dipendente dell'Alitalia, assistente di volo di lungo raggio, non sia in grado di garantire il pieno e completo accudimento dei figli.
Dopo Marrakech. Di ritorno dalla piazza dell'attentato
MARRAKECH - Appena lunedì scorso ero a Marrakech. Al cafè Argana ci sono stata anche io, come quasi tutti gli stranieri che passano nella città marocchina, a riposarmi dalle fatiche della Medina e a godere il panaroma di una delle piazze più pazze del mondo. Un caffé, o una coca, dato che la birra, ciò che ardentemente desideravo, non è permessa.