Visualizza articoli per tag: riforma
Proposte di riforma in materia di lotta alla corruzione
La corruzione danneggia il tessuto sociale e istituzionale di un Paese: questo ormai è un dato inconfutabile. Spetta dunque ai governi ridurre la corruzione e limitarne gli effetti deleteri.
Boschi, una riforma inaccettabile
ROMA - La riforma Boschi-ha scritto Alessandro Pace che tuttora presiede con altri il comitato nazionale per il No al referendum – ha un contenuto disomogeneo e non consente agevolmente agli elettori, secondo quel che dice l’art.138 della Costituzione, di rispondere a un quesito unico e omogeneo.
Il 20 maggio i settori della conoscenza si fermano contro la riforma Madia
ROMA - Il 20 maggio università, enti pubblici di ricerca, conservatori e accademie resteranno chiuse per lo sciopero proclamato da FLC CGIL e UIL RUA.
Quella della Rai è molto peggio di una riforma
ROMA - Dire che l’attuale governo e parlamento hanno approvato in un tempo molto rapido una effettiva riforma della Rai significa dire una cosa falsa e basta leggerne il testo per averne una prova sicura.
Riforma costituzionale. Pregi e difetti
ROMA - Che il testo della Costituzione avesse bisogno di essere riformato in alcune sue parti non ci sono dubbi, come non ce ne sono sul fatto che l’approvazione di questa Riforma stia avvenendo con modalità discutibili e ad opera di politici non all’altezza del compito.
Riforme, il Senato pronto al via libera. LA DIRETTA
ROMA - Oggi il via libera alla riforma del Senato. Il disegno di legge Boschi, infatti, dovrebbe essere approvato nel pomeriggio a palazzo Madama. Non sarà il via libera definitivo: il testo dovrà tornare alla camera per la seconda lettura e, se non sarà approvato dai due terzi del parlamento, ci sarà un referendum popolare confermativo.
Riforme, conclusa seduta. Bagarre in aula
Riforma Senato. Intervista al Senatore Miguel Gotor
Riforma pensioni, rivoluzione in vista? Poletti, stiamo lavorando, ipotesi fantasiose
ROMA - In vista del varo della legge di stabilità il Governo sta accelerando sul sistema previdenziale, cominciano ad uscire le prime indiscrezioni sulle possibili modifiche.
Senato. Una riforma difficile
ROMA - A leggere con un poco di attenzione quel che dicono la nostra Costituzione e le leggi per ora valide, emerge un quadro diverso da quello che confusamente richiamano molti chiamati a parlarne e che sono attori più o meno importanti del docu-dramma, come ormai si dice, rappresentato ogni giorno sugli schermi televisivi e sui principali giornali. Le Camere sono importanti come lo è il governo e i poteri relativi dell’uno e dell’altro.