Visualizza articoli per tag: sfratti
I movimenti per la casa contro gli sfratti. Tensioni a Montecitorio. LE FOTO
ROMA - Tensione oggi alla manifestazione indetta dai movimenti per il diritto alla casa in concomitanza con la conferenza Stato Regioni, convocata dal governo con l'obiettivo di definire un decreto sulle politiche abitative a livello nazionale. Alla fine la rabbia è esplosa nel centro storico della capitale a poche centinaia di metri da Montecitorio.
Imu. Stangata da 1.000 euro per gli inquilini. Valanga di sfratti
ROMA - «Una stangata media da circa 1.000 euro (da una nostra stima prudenziale) rischia di abbattersi a partire dal prossimo anno sugli inquilini. Non è ancora chiaro nei dettagli il meccanismo, ma è evidente che, a partire dal 2014, saranno a carico degli inquilini la maggior parte degli oneri relativi alla nuova tassa che, di fatto, anche negli importi, sostituirà sostanzialmente l'Imu oggi pagata dai proprietari».
Caffè della pace sotto sfratto. Lo storico locale romano rischia la chiusura. LE FOTO
ROMA - Ieri è stata indetta una manifestazione in via della Pace, contro lo sfratto che l'Istituto Pontificio Teutonico di S. Maria dell'Anima ha intimato al Caffè della Pace, storico locale in questo bellissimo angolo di Roma, proprio alle spalle di Piazza Navona, conosciuto e apprezzato anche all'estero.
Crisi. Rischiano lo sfratto 125mila famiglie, 150mila potrebbero perdere la casa
ROMA - Le ripercussioni sulle mancate politiche abitative iniziano a farsi sentire con l'inizio dell'anno. Nei prossimi mesi, infatti, 125mila famiglie rischiano di essere buttate fuori dalla loro casa per morosità e altre 150mila potrebbero perdere la loro abitazione nel prossimo triennio, una vera e propria «emergenza nazionale».
Crisi. Boom di sfratti. In cinque anni + 64%. Italia senza regole
ROMA - E' boom di sfratti per morosità. A dare la "triste" notizia è l'Unione Inquilini che nel suo sito internet ha anticipato i dati, (ancora incompleti ndr), del ministero degli Interni riferiti al 2011. Insomma una vera e propria "tragedia che - come sottolinea l'UI - è uno tsumani che travolge le nostre città e tracima anche nelle province e nei piccoli centri".