Visualizza articoli per tag: vacanze
Terrorismo. La paura della vacanza. Un italiano su 4 cambia meta
ROMA - La scelta delle vacanze quest'anno e' fortemente condizionata, per piu' di un italiano su quattro (27%), dai tragici episodi di terrorismo internazionale: la percentuale sale al 41% tra i giovani dai 18 ai 24 anni dove piu' alta e' la tendenza ad orientarsi verso mete all'estero.
In Italia turismo è sempre più verde, la Toscana in testa
Per le vacanze non solo mare e montagna, sono sempre di più i turisti che cercano vacanze in campagna a contatto con la natura, tra agriturismi, masserie, vecchi mestieri ed antichi sapori
Estate: 55 milioni di vacanzieri in Italia, metà sono stranieri
ROMA - Saranno 54,9 milioni i vacanzieri che affolleranno gli esercizi ricettivi italiani (alberghieri ed extralberghieri) da giugno a settembre, per un totale di 235,7 milioni di pernottamenti, che equivalgono al 50% degli arrivi annui e al 61% delle notti dormite.
Andare per masserie, un modo nuovo di viaggiare alla scoperta della Puglia
Turismo. Aumenta la disparità tra chi può andare in vacanza e chi no
ROMA - Aumenta la diseguaglianza: questa è la principale evidenza che emerge dai dati rilevati dal nostro Osservatorio relativamente alle partenze estive. Si fa sempre più ampio, infatti, il divario tra i ceti medio-alti che già programmano viaggi da sogno e i cittadini dal reddito medio e medio-basso che, anche quest'anno, rinunceranno alle ambite vacanze.
A Pasqua 7 milioni in vacanza
ROMA - Nonostante gli attentati sono piu’ di 7 milioni gli italiani che non si fanno condizionare ed hanno scelto di trascorrere almeno un giorno di vacanza in Italia e all’estero nella Pasqua 2016, in calo del 20 % rispetto all’anno precedente. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che a cambiare sono anche le mete di quelli che decidono di partire con quasi l’85 per cento dei vacanzieri che rimane in Italia.
Allerta terrorismo. Ecco come cambiano le destinazioni per chi va in vacanza
ROMA - Il terrorismo cambia la meta delle vacanze internazionali con il taglio piu’ pesante pari all’8 per cento che riguarda i viaggiatori diretti verso l’Africa del nord (Egitto, Tunisia) mentre l’aumento piu’ rilevante riguarda con un +5% l’Europa, ritenuta piu’ sicura delle altre destinazioni.
Turismo. Estate 2015, aumento del 10% vacanze in agriturismo
ROMA - Non solo mare, a confermare il buon andamento della stagione turistica ci sono anche i risultati degli agriturismi con oltre 6 milioni presenze stimate durante l’estate 2015 in aumento stimato attorno al 10 per cento rispetto allo scorso anno.
Parchi acquatici: l'alternativa alle vacanze per molti italiani
Estate, a luglio in partenza 4 italiani su 10
ROMA - Quasi quattro italiani su dieci (il 38 per cento) in vacanza nell’estate 2015 hanno scelto di partire nel mese di luglio quando le scuole sono già terminate e si riesce a risparmiare un po’ rispetto all’altissima stagione.