Ristorni frontalieri. La svizzera non “molla” i 54,7 milioni di euro all’Italia

MILANO – Continua il braccio di ferro tra Svizzera e Italia. Oggetto del contendo sono i 54,9 milioni di franchi, cioè 54,7 milioni di euro, dovuti ai comuni di confine Italiani.

I ristorni sono contributi di tutti i lavoratori italiani, circa50 mila, che versano alla fonte, cioè direttamente trattenuti dalle buste paghe dai datori svizzeri, come se fossero residenti confederati. Di questi contributi, rientra nelle casse italiane solo il 38,8% con la giusta motivazione che  i lavoratori usufruiscono di servizio sanitario, pensionamento, istruzione, giustizia e polizia del nostro paese. Percentuale che gli svizzeri intendono ridiscutere e portare al 12%. L’erogazione è prevista entro sabato 25 giugno, ma è possibile che il consiglio di Stato decida anticipatamente se perseguire la strada del fermo oppure accreditare il denaro. Il pressing ha l’intento di costringere il nostro paese a cancellare la Svizzera dalla black list  tanto voluta da Tremonti.

La lega ticinese contesta disparità di trattamento
La confederazione elvetica rivendica e contesta una “disparità di trattamento”, infatti, il  Consigliere nazionale della lega dei Ticinesi, Lorenzo Quadri, fa notare che il recente accordo tra Singapore e Italia non prevede in automatico lo scambio d’informazione bancario. La mozione del blocco è stata sottoscritta dalla lega ticinese e il Plr. Ora la parola passa al Consiglio di Stato se perseverare o meno con il congelamento del denaro.
La Deputazione ticinese alle Camere Federali è contraria al blocco in quanto teme ritorsioni dal “ducetto” soprannome dato a G. Tremonti dai leghisti svizzeri. Questa spaccatura, come sottolinea Lorenzo Quadri, è in contrapposizione alla maggioranza del Gran Consiglio e indebolisce fortemente l’azione di pressing che potrebbe inflazionare ulteriormente il sud Svizzero (Ticino) offrendo la possibilità di “non procedere” quindi, con il pagamento dei 54,7 milioni di euro.

Le regole dei ristorni
I ristorni sono soggetti a regole stabilite nel rapporto bilaterale italo-Svizzero che risale al 1974 e prevedono: 70% investimento in opere pubbliche, 30% alla copertura della spesa pubblica.

L’ansia dei comuni confinanti
Intanto i comuni di confine iniziano a pensare come rimediare al mancato introito. Alcuni comuni stanno valutando l’introduzione dell’addizionale Irpef e in altri, il rincaro della già esistente, introdotta in momenti bui.
Il sindaco di Masilianico, M. Luppi, ha comunicato che 260 dei 3372 residenti nel suo comune, è frontaliere; lavoratori che portano alle casse comunali un entrata di 121 mila euro  all’anno, cioè 817 euro a lavoratore.
È facile comprendere come l’annuncio del Ministro ticinese Marco Borradori della lega Svizzera, abbia gettato preoccupazione tra i sindaci del territorio di confine lombardo.

Il silenzio del governo italiano
Intanto nelle terre di confine non c’è difesa ne per i lavoratori ne per le istituzioni comunali che in questo frangente temono uno sbilancio grave dei conti comunali.
Grande silenzio della Lega Nord che ha sempre propagandato grande attenzione per i lavoratori padani e nulla di detto anche dal Ministro G. Tremonti, che al momento sembra avere delle urgenze più impellenti.

Sabina Barca

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando