L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta un impegno concreto e globale per costruire un futuro più equo e sostenibile.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) mirano a risolvere le sfide più pressanti che il nostro pianeta affronta, spaziando dalla povertà al cambiamento climatico, dalla fame all’istruzione. Ecco una panoramica dei 17 obiettivi:
- Sconfiggere la Povertà: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
- Sconfiggere la Fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
- Salute e Benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti a tutte le età.
- Istruzione di Qualità: Fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.
- Parità di Genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
- Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Energia Pulita e Accessibile: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
- Lavoro Dignitoso e Crescita Economica: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
- Imprese, Innovazione e Infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
- Ridurre le Disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.
- Città e Comunità Sostenibili: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
- Consumo e Produzione Responsabili: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
- Lotta contro il Cambiamento Climatico: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
- Vita Sott’Acqua: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
- Vita sulla Terra: Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del terreno e fermare la perdita di biodiversità.
- Pace, Giustizia e Istituzioni Solide: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
- Partnership per gli Obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Questi obiettivi rappresentano una guida essenziale per affrontare le sfide globali e costruire un mondo migliore per le generazioni future. L’impegno di tutti, dai governi alle organizzazioni internazionali, dalle imprese ai singoli cittadini, è cruciale per il raggiungimento di questi traguardi entro il 2030.

Ma a che punto siamo?
Attualmente, il progresso verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 è in ritardo significativo rispetto agli obiettivi prefissati. Diversi rapporti indicano che solo il 17% degli obiettivi è sulla buona strada per essere raggiunto entro il 2030. Le principali sfide che ostacolano il progresso includono gli effetti prolungati della pandemia di COVID-19, conflitti in aumento, tensioni geopolitiche e il crescente caos climatico.
Il “Sustainable Development Goals Report 2024” evidenzia che, mentre ci sono stati progressi tangibili in aree come la riduzione della mortalità infantile e l’accesso all’energia pulita, permangono gravi lacune. Ad esempio, milioni di persone continuano a fare affidamento su combustibili inquinanti per cucinare, e le disuguaglianze tra e all’interno dei paesi sono ancora marcate. Inoltre, la crisi climatica rappresenta una minaccia significativa che necessita di azioni più rapide e decisive (UNStats) .
Il rapporto sottolinea l’urgenza di investimenti massicci e azioni scalate per recuperare il ritardo. Sono necessarie riforme chiave al sistema delle Nazioni Unite per affrontare le sfide del 21° secolo e garantire un percorso sostenibile verso il 2030 (Sustainable Development Report 2024) .
In sintesi, sebbene ci siano stati alcuni successi, il progresso globale è insufficiente e richiede un impegno più forte da parte di tutti gli attori coinvolti, dai governi alle organizzazioni internazionali, fino ai singoli cittadini.