Borse di ricerca in data science per un impatto sociale

Candidature Aperte fino al 3 Febbraio 2025. La Si Foundation, in collaborazione con l’Istituto per l’Interscambio Scientifico e la Fondazione Crt, ha annunciato l’apertura del bando per 10 borse di studio nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale, con un focus su sviluppo sostenibile, salute pubblica e impatto sociale.

Queste borse di ricerca sono rivolte a neolaureati, sia italiani che stranieri, in possesso di una laurea magistrale in discipline STEM—come informatica, fisica, matematica e statistica—o in scienze sociali con competenze in data science.

Il progetto Lagrange-Fondazione Crt offre un tirocinio interdisciplinare di 12 mesi presso i laboratori della Isi Foundation. I vincitori delle borse, del valore di 23.000 euro ciascuna (al lordo delle ritenute fiscali), avranno l’opportunità unica di lavorare a fianco di scienziati dei dati di elevato profilo e collaborare con agenzie internazionali di rilievo come Unicef e Wfp.

L’ambito di ricerca coprirà vari temi cruciali come la salute pubblica, l’epidemiologia, la previsione computazionale di epidemie, l’analisi delle disuguaglianze socioeconomiche, e la mobilità urbana attraverso l’uso di machine learning, modellazione statistica, elaborazione del linguaggio naturale e scienza delle reti.

I dati analizzati varieranno da migliaia a miliardi di punti dati, offrendo così un’esperienza ricca e variegata.

Da oltre un decennio, il Progetto Lagrange-Fondazione Crt ha supportato più di 800 giovani ricercatori, stanziando fondi per oltre 40 milioni di euro.

Le domande per le borse di studio devono essere presentate tramite un modulo online disponibile sulla pagina delle Lagrange applied research scholarships per l’anno accademico 2024/2025.

Alessandro Vespignani, presidente della Isi Foundation, sottolinea l’importanza di questo programma: “Le Borse Lagrange rappresentano un’opportunità formidabile non solo nel campo accademico, ma anche come trampolino di lancio per carriere nel settore privato e non-profit.

Attraverso l’interpretazione dei dati, i nostri ricercatori affrontano le grandi sfide sociali, culturali ed economiche del nostro tempo, contribuendo attivamente al miglioramento della vita umana e delle nostre comunità.”

Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt, aggiunge: “Questo programma di borse di studio è un vero ponte tra ricerca, innovazione e impatto sociale, offrendo ai giovani talenti la possibilità di trasformare la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale in strumenti per il bene comune.”

La deadline per la presentazione delle domande è il 3 febbraio 2025, una data da segnare per tutti i giovani ricercatori che desiderano fare la differenza nel mondo attraverso la scienza dei dati.

Condividi sui social

Articoli correlati