Legge stabilità. Legambiente scrive al Ministro dell’ambiente Andrea Orlando

 “Passi avanti importanti, ma gravi e pericolose modifiche per lo smaltimento in discarica e la nomina dei presidenti dei Parchi nazionali”

 

ROMA – Per Legambiente il ddl in materia ambientale, collegato alla legge di stabilità, non convince pienamente. Il testo in esame contiene certamente diversi provvedimenti condivisibili come la moratoria per i nuovi inceneritori, nuove norme per gli acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni e per contrastare gli incidenti in mare, finanziamenti per abbattere gli edifici abusivi costruiti in aree ad elevato rischio idrogeologico sui quali l’associazione ambientalista si augura che il consiglio dei ministri continui a fare importanti passi avanti. Dall’altra parte, però, preoccupano le modifiche normative che introducono una sorta di condono sull’ecotassa per lo smaltimento dei rifiuti in discarica e una nuova modalità per la nomina dei presidenti dei parchi nazionali. Per Legambiente con queste modifiche sui rifiuti e sui parchi si rischia di fare un enorme e grave passo indietro rispetto a quanto fatto fino ad ora. Per questo il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, nella quale l’associazione ambientalista presenta un’attenta analisi delle modifiche normative in questione.

Con le diposizioni previste dall’articolo 15 del ddl la multa per lo smaltimento in discarica prevista per quei comuni meno virtuosi che non raggiungono il 65% di raccolta differenziata non verrebbe pagata almeno fino al 2021, mentre nel 2015 verrà pagata solo dai Comuni che non hanno raggiunto il 35% di raccolta differenziata nell’anno precedente. “Un provvedimento di questo tipo – spiega nella missiva il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – rappresenta un ingiustificato condono a chi ancora non si è attivato per una corretta gestione dei rifiuti, un disincentivo ad impegnarsi su questo fronte per i prossimi anni e una beffa per le tante amministrazioni virtuose che abbiamo premiato lo scorso luglio a Roma durante “Comuni ricicloni” e che hanno dimostrato come l’obiettivo del 65% al 2012 fosse raggiungibile. Invece di praticare un condono sull’ecotassa, sarebbe invece molto più utile e prioritario aumentare il costo di smaltimento in discarica modificando la legge n. 549/2005, trasformando il limite massimo dell’ecotassa di 25 euro per tonnellata in limite minimo, così da disincentivare l’utilizzo della discarica rendendola meno vantaggiosa economicamente rispetto al riciclo e al recupero”.

L’associazione ambientalista contesta anche la modifica al comma 3 dell’art. 9 della 394/91 per la nomina dei presidenti di parchi nazionali, dove si vuole sostituire l’intesa con il semplice parere tra Ministero e Regione. “È grazie alla leale collaborazione tra Stato centrale e Autonomie locali e all’impostazione federalista della legge 394/91 basata sulla sussidiarietà, se oggi possiamo parlare di un sistema nazionale di aree protette che interessa oltre l’11% del territorio nazionale e coinvolge aree protette nazionali, regionali e locali. Questi risultati – aggiunge Cogliati Dezza – sono stati raggiunti anche perché sono state coinvolte le Regioni in tutti i processi decisionali, compresa la governance e le nomine, e l’intenzione di non continuare sulla strada della condivisione ci sembra un segnale molto pericoloso. Per risolvere la questione basterebbe intervenire sui tempi troppo lunghi dell’intesa, che oggi favoriscono i commissariamenti, e stabilire che l’intesa stessa va trovata entro tempi certi (ad esempio 90 o 120 giorni), oltre a condividere i criteri per individuare  le competenze che devono avere i presidenti e definire chiaramente le incompatibilità dell’istituto”.

Luisa Calderaro

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando