Sono oltre 65 milioni i bambini sfollati nel mondo

ROMA – Una popolazione tra le piu’ giovani e con il tasso di crescita demografica piu’ alto al mondo, ma in fondo alla classifica globale per il tasso di frequenza scolastica e con un livello allarmante di mortalita’ infantile per cause prevenibili, come la polmonite: sarebbero questi gli indicatori chiave dell’ipotetico paese “creato” da Save the Children, immaginando di raggruppare tutti i rifugiati del mondo in un unico paese, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sui loro bisogni e fare chiarezza sulla loro situazione.

Un paese che sarebbe 21mo al mondo per numero di abitanti, davanti a nazioni come l’Italia e il Regno Unito. Il nuovo rapporto “Forced to Flee: Inside the 21st Largest Country” (“Costretti a fuggire: dentro al 21mo Paese al mondo”) diffuso oggi da Save the Children prende in esame i principali indicatori sulle condizioni di vita del “21mo paese” confrontandoli con quelli degli altri paesi, in particolare sulle aree che influiscono sul benessere dei bambini – dall’educazione, all’accesso alla salute e all’acqua, fino alla mortalita’ materno-infantile e alla disoccupazione.

Dai risultati emergono da un lato le enormi difficolta’ che rifugiati e sfollati interni devono affrontare, ma dall’altro il prezioso contributo che questi potrebbero apportare ai paesi e alle comunita’ ospitanti se venisse loro permesso di lavorare legalmente. Ogni giorno, recita un comunicato dell’organizzazione non governativa, i conflitti e le persecuzioni costringono quasi 34 mila persone nel mondo – 24 persone al minuto – a fuggire dalle loro case per cercare rifugio altrove. “Cosi’ come nel caso del team di rifugiati creato dal Comitato olimpico internazionale che abbiamo visto gareggiare di recente nelle Olimpiadi di Rio, immaginare tutte le persone in fuga come residenti di un unico paese e’ un modo per sottolineare le proporzioni di questo dramma e ricordarci quanto sia urgente dare risposta ai loro bisogni: una popolazione di queste dimensioni non puo’ essere semplicemente ignorata,” ha dichiarato Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia.

 Uno dei dati piu’ allarmanti e’ la velocita’ a cui la popolazione del 21mo paese sta crescendo. Il numero di persone rifugiate e sfollate e’ passato da 59,5 milioni nel 2014 a 65,3 milioni nel 2015: un aumento annuo del 9,75 per cento, superiore a qualsiasi altro paese al mondo. Al ritmo attuale di crescita, potrebbe diventare il quinto paese entro il 2030. L’eta’ media, prosegue l’analisi, e’ tra le piu’ basse in assoluto, con meta’ della popolazione che ha meno di 18 anni. Molti di loro non hanno conosciuto altro che instabilita’ e conflitti nel corso della loro vita e il numero di minori costretti a fuggire da soli dalle loro case e’ in aumento. In Europa, nel solo 2015, 96 mila minori non accompagnati hanno presentato richiesta d’asilo; il 40 per cento di loro erano minori afghani, che avevano dovuto affrontare da soli un viaggio di 48 mila chilometri. 

l rapporto evidenzia come il 21mo paese sia ultimo a livello globale per l’accesso alla scuola secondaria e quartultimo per quello della scuola primaria (con il 50 per cento di bambini esclusi, davanti solo a Liberia, al 62 per cento, Sud Sudan ed Eritrea, entrambi al 59 per cento). Per le famiglie che vivono in una zona di conflitto, mandare i bambini a scuola e’ spesso troppo rischioso, a causa dei ripetuti attacchi agli istituti scolastici: in Repubblica Centrafricana, per esempio, si stima che quasi un terzo delle scuole del paese siano state attaccate durante la guerra civile e piu’ dell’8 per cento sia stata usata dai gruppi armati come base operativa. Per le famiglie in fuga dai conflitti, come dimostrano le evidenze raccolte da Save the Children, i bisogni educativi dei bambini erano una delle motivazioni piu’ forti che li aveva spinti a fuggire dalla guerra, eppure possono passare mesi o addirittura anni prima che molti di loro riescano a iscrivere i bambini a scuola. Attualmente, un milione di bambini rifugiati siriani non va a scuola e moltissimi altri sono a rischio di abbandono scolastico. 

“Gli attori chiave della comunita’ internazionale, inclusa l’Unione europea, devono garantire un piano d’azione specifico per i minori e gli stati si devono impegnare ad adottare e implementare strumenti in grado di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle esigenze di accoglienza e protezione di questi bambini, attraverso regole concrete che garantiscano pari condizioni di accesso ai servizi per l’infanzia a tutti i minori, maggiore qualita’ nella rete di accoglienza e di tutela, ma anche ottimizzazione delle risorse pubbliche”, conclude Neri. 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando