DestiMED: nuove prospettive per l’ecoturismo nel Mediterraneo

Presentati a Roma il progetto che promuove un ecoturismo di qualità e applica la metodologia dell’impronta ecologica  

Il 22 ottobre 2019, si è svolta a Roma una conferenza stampa sui tre anni di attività di DestiMED, il progetto di cooperazione transnazionale, finanziato dal programma InterregMed , che punta a favorire e promuovere un nuovo modello di ecoturismo, in grado di stimolare lo scambio culturale e coniugare sviluppo territoriale e conservazione ambientale.

Prendendo le mosse dall’esperienza del precedente progetto Meet – Mediterranean Experience of Ecotourism, I partner di DestiMED (Regione Lazio, Iucn, MedPan, Federparchi, Wwf Adria, Wwf Mediterraneo e Agenzia Nazionale per le aree Protette dell’Albania) hanno selezionato 13 aree protette costiere in sei diversi Paesi del Mediterraneo per mettere a punto dei pacchetti turistici con analoghi standard di qualità e sostenibilità. Questi  pacchetti verranno immessi sul mercato, unitamente a quelli già prodotti dalla rete Meet (Mediterranean Experience of EcoTourism Network), per essere commercializzati utilizzando un marchio comune per promuovere e  valorizzare il Mediterraneo 

 DestiMED ha coinvolto 13 Aree protette del Mediterraneo. A queste il progetto ha fornito gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare, gestire e promuovere, insieme ai tour operator e ai servizi ricettivi locali, pacchetti turistici di alta qualità. 

Sono stati tre i temi su cui si è concentrato il dibattito: la governance del turismo, la messa a punto di un’offerta sostenibile di qualità e la misurazione dell’impatto ambientale.

Una delle più importanti  innovazioni del progetto è rappresentata dallo sviluppo di un FootprintCalculator specifico per il settore turistico, uno strumento basato sul metodo dell’impronta ecologica sviluppato dal Gfn (Global Footprint Network) con  il quale si potrà calcolare l’impatto ambientale dei pacchetti turistici.

 “Il calcolatore ha permesso ai parchi che hanno preso parte al progetto di comprendere e ridurre l’impatto ambientale dei propri pacchetti. Con DestiMED portiamo sul mercato un’offerta ecoturistica consapevole che diminuisce realmente l’impronta ecologica  giornaliera dei turisti. Basta citare un dato: i turistinordamericanichevisitanoquesteareeprotettehannoun’improntaecologicainferiore di circa il 26% rispetto a quella che quotidianamente hanno a casa loro. Mi pare evidente che i risultati conseguiti nel settore turistico avranno delle ricadute postitive anche in termini di sostenibilità globale – ha evidenziato Alessandro Galli, Direttore del Programma Mediterraneo del Global Footprint Network –  Il nuovo EcotourismFootprintCalculator rappresenta un valido strumento per supportare scelte consapevoli e buone pratiche nel settore turistico che di certo avranno ricadute positive anche  sul piano  della sostenibilità globale“ 

Accomunate dalla convinzione che l’ecoturismo rappresenti una reale alternativa di sviluppo per il Mediterraneo, i 13 parchi pilota di DestiMED sono in fase di adesione al MEET Network, una rete costituita nel 2018 con l’obiettivo di promuovere l’ecoturismo nell’area di Bacino e che, anche grazie al progetto DestiMED, ha coinvolto finora più di 40 aree protette.

“Con il supporto del MEET Network i parchi naturali hanno la possibilità di confrontarsi e lavorare insieme per risolvere problematiche comuni e, attraverso un brand condiviso, promuovere sul mercato un nuovo modello di turismo che valorizzi il Mediterraneo come destinazione ecoturistica d’eccellenza” ha spiegato Carla Danelutti, coordinatrice del progetto per conto di IUCN.

La Regione Lazio, capofila del progetto, ha selezionato due aree protette del suo territorio per partecipare a DestiMED: il Parco Nazionale del Circeo e l’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse. Insieme a queste ha progettato un’offerta turistica innovativa in grado di preservare concretamente l’ambiente e di offrire benefici reali alle comunità locali, valorizzandone le tradizioni e la cultura.

“DestiMED ha dimostrato che l’ecoturismo può rappresentare una valida alternativa di crescita sostenibile per il Mediterraneo, per l’Italia e per la nostra regione,” ha osservato  Enrica Onorati, Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali  della Regione Lazio, “di conseguenza intendiamo sviluppare e diffondere ulteriormente i risultati di DestiMED nei nostri territori affinché le aree protette possano diventare un motore per lo sviluppo locale e un modello di sostenibilità”.

Antonella Fiorito

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando