Bortolussi: “Evitare lo scontro sociale sull’articolo 18. Dobbiamo, invece, rilanciare gli investimenti, i consumi interni e far crescere l’inflazione: solo così saremo in grado di creare le condizioni per rilanciare l’occupazione e riprendere il sentiero di crescita”
VENEZIA – Se le aziende “interessate” dall’articolo 18 sono solo il 2,4 per cento del totale, a essere tutelati da questo provvedimento sono il 57,6 per cento dei lavoratori dipendenti italiani occupati nel settore privato dell’industria e dei servizi.
Queste sono le stime elaborate dall’Ufficio studi della CGIA.
In termini assoluti, su poco meno di 4.426.000 imprese presenti in Italia, solo 105.500 circa hanno più di 15 addetti. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, invece, su oltre 11 milioni di operai e impiegati presenti nel nostro Paese (*), quasi 6.507.000 (**) lavorano alle dipendenze di aziende con più di 15 dipendenti: soglia oltre la quale si applica l’articolo 18.
“In una fase congiunturale così difficile – segnala il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – credo che l’eventuale proposta legislativa rivolta all’ abolizione dell’articolo 18 darebbe luogo ad un duro scontro politico/sindacale che il Paese non si può permettere. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di pace e coesione sociale. Ritengo, inoltre, che l’aumento dei posti di lavoro si ottenga privilegiando le politiche legate alla domanda. In altre parole, dobbiamo rilanciare gli investimenti, i consumi interni e far crescere l’inflazione: solo così saremo in grado di creare le condizioni per rilanciare l’occupazione e riprendere il sentiero di crescita”.
(*) gli ultimi dati disponibili si riferiscono al Censimento dell’ Industria e dei Servizi dell’Istat 2011. Da questa platea sono esclusi i lavoratori del Pubblico impiego, quelli presenti in agricoltura, i co.co.pro ed i lavoratori a progetto.
(**) al netto dei dipendenti assunti con contratto a tempo determinato che lavorano nelle aziende con più di 15 dipendenti ai quali non si applica l’art. 18
Stima numero di dipendenti soggetti all’articolo 18
Anno 2011
Classe di addetti |
Tempo determinato |
Tempo indeterminato |
Totale dipendenti |
sotto i 15 addetti |
470.011 |
3.529.312 |
3.999.323 |
sopra i 15 addetti |
797.869 |
6.506.926 |
7.304.795 |
Totale dipendenti |
1.267.880 |
10.036.238 |
11.304.118 |
|
|||
|
Stima numero soggetti ad articolo 18 |
Incidenza % dipendenti tutelati (su totale dipendenti industria e servizi) |
|
Lavoratori soggetti |
6.506.926 |
57,6% |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Censimento Industria e Servizi ISTAT
Imprese nell’industria e nei servizi per classi di addetti
Anno 2011
Dimensione imprese |
Numero di imprese attive |
Incidenza % su totale |
0 addetti |
205.229 |
4,6 |
1 addetto |
2.477.500 |
56,0 |
2-5 addetti |
1.316.025 |
29,7 |
6-9 addetti |
215.876 |
4,9 |
10-15 addetti |
105.889 |
2,4 |
Imprese fino a 15 addetti non interessate dall’art. 18 |
4.320.519 |
97,6 |
16-19 addetti |
28.630 |
0,6 |
20-49 addetti |
52.495 |
1,2 |
50-99 addetti |
13.644 |
0,3 |
100-249 addetti |
7.194 |
0,2 |
250-499 addetti |
2.003 |
0,0 |
500 e più addetti |
1.465 |
0,0 |
Imprese sopra i 15 addetti interessate dall’art. 18 |
105.431 |
2,4 |
Totale |
4.425.950 |
100,0 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Censimento Industria e Servizi ISTAT