Terremoto. La scatola dei grilli

ROMA – Il terremoto previsto a Roma ha scatenato reazioni e comportamenti irrazionali in un gran numero di Romani. Moltissimi bambini non sono stati mandati a scuola, moltissimi negozi sono rimasti chiusi, moltissime le assenze al lavoro. E Roma si è svuotata di colpo nel mezzo di una settimana apparentemente come tante altre per la gioia dei turisti e dei pochi rimasti al posto loro.

A pochi chilometri della capitale, al completo alberghi, agriturismo e bed and breakfast, presi d’assalto per scongiurare l’ imminente pericolo di un popolo in preda al panico che, in fretta e furia, ha radunato i suoi beni trasportabili, svuotato casseforti per portarsi appresso mazzi di banconote , pietre preziose, pellicce avvolte nella naftalina. Un esodo nervoso ma composto sulle autostrade, gente ansiosa, smaniosa di raggiungere la meta della salvezza al più presto con ” la roba “. Gli altri,  quelli che sono rimasti in città, hanno fatto man bassa nei super mercati, acquistando quantità inverosimili di pasta, riso, farina, zucchero, caffè, acqua, candele ma anche di lampade tascabili, fiammiferi, thermos, cassette di pronto soccorso, trapani, attrezzature da campeggio e preso d’assalto le farmacie per assicurarsi di tutto per resistere all’ imminente disastro annunciato. Probabilmente avevano preparato anche loro la valigetta pronta-fuga con i preziosi e il liquido per riversarsi nelle piazze, nei giardini. Tutto era pronto. A nessun era venuto in mente di organizzare una festa, un party sul terrazzo. Ed ecco sua Maestà il Silenzio entrare in scena; nessun possibile goal a frantumarlo.

 

A cosa pensavamo tutti, alla morte forse perché costretti, alla solitudine di certo, quella sensazione di catastrofe irrimediabile tanto temuta. dalla quale ci siamo allenati a scappare il più velocemente possibile bombardandoci di suoni, di immagini, di cose da dire e da fare  per non dover pensare, sentire, soffrire. La solitudine è una bellissima signora che frequenta Gianni Morandi,  non è l’uomo nero che si porta via i bambini che hanno paura e piangono nel cuore della notte. La solitudine è un’ idea che ciascuno di noi può vestire o svestire a piacimento con stracci o pezze di seta . E le idee non esistono se non create dalla nostra immaginazione e dunque usiamola. Immaginiamo un grande portone laccato d’azzurro, giriamo l’anello d’oro massiccio che le fa da maniglia e apriamo , spalanchiamo la porta all’ignoto, attraversiamo il velo delle illusioni e risvegliamoci. Quale solitudine, quale silenzio che non siano in grado di cantare la nostra canzone. Regaliamoci, per cominciare a sperimentare il nostro talento creativo, la scatola cinese dei grilli ( di metallo ),   siamo animalisti e prima di addormentarci solleviamo piano il coperchio di raso e ascoltiamoli celebrare un’ eterna notte estiva sotto le stelle, e popolare i nostri sogni di gioia e bellezza.  In verità, non siamo soli mai.

Catherine Spaak

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando