Giappone, fuoriuscita di acqua radioattiva da Fukushima: è colpa della Tepco

TOKYO – Allerta contaminazione a Fukushima. Quello che è stato dichiarato il più grande disastro nucleare dopo Cernobyl, da giorni sotto la lente mediatica e sotto quella dei governi asiatici, torna a far paura. Dopo la pressione ricevuta nei giorni scorsi da Pechino e Seul, il governo nipponico si è recato presso l’impianto gravemente danneggiato dal terremoto e dallo Tsunami dell’11 marzo 2011.

E’ stato il ministro dell’industria Toshimitsu Motegi a far visita alla centrale. Un “must” dopo l’allarme lanciato dalla Tepco dopo le nuove ingenti fuoriuscite di acqua dalle cisterne di raffreddamento della centrale. Ben 5 su 1000 da dopo l’incidente. Il più grave la scorsa settimana con almeno 300 tonnellate di liquido finito nel sottosuolo e forse in mare.

Una situazione che ha richiesto l’intervento dell’Esecutivo nipponico guidato da Shinzo Abe, che da tempo sta cercando di dissuadere la popolazione dai possibili nuovi rischi derivanti dal ritorno al nucleare. Un dietro front rispetto al passato, dopo che il suo predecessore aveva programmato un graduale switch-off e una svolta verso la green energy.

La responsabilità sugli incidenti avvenuto nella gestione del post-disastro sono da additare tutte alla Tepco, l’azienda che gestisce la maggior parte delle centrali in Giappone. “La situazione – ha dichiarato il ministro – è estremamente urgente. D’ora in poi il governo se ne farà carico”.

Più rigore e controlli aumentati tra le innovazioni che faranno seguito al passaggio di consegne. Il minimo dopo quanto dichiarato dal commissario dell’Autorità giapponese per la regolamentazione del nucleare Toyoshi Fuketa, che ha preso parte alla visita assieme al ministro Motegi. Secondo Fuketa, infatti, non ci sarebbero dubbi sulla responsabilità degli incidenti, per cui lo stesso Fuketa a chiesto scusa. Il dito è puntato dritto contro gli addetti alla sicurezza che “non hanno controllato con la giusta cura” i depositi di acqua radioattiva presenti nella centrale e “non hanno tenuto i registri delle ispezioni governative, di fatto creando un corto circuito che ha provocato la fuoriuscita del materiale contaminato”.

Un simile impianto, prosegue il commissario “non può non intraprendere azioni e procedure mirate a evitare possibili disastri. Invece è quanto si è verificato”. Di fatto dando ragione a chi ha additato la Tokyo Electric Power Company come incapace di gestire la situazione di crisi.

Una crisi che, come ovvio, ha ripercussioni anche ambientali e dell’economia locale. Da alcune analisi è emerso come una quota come il 40% dei pesci abbia di fatto evidenziato tracce di contaminazione. Cattivi segni per l’ecosistema ma anche per i pescatori locali, che da qualche mese avevano avuto il via libera per pescare a largo di Fukushima, ma che hanno dovuto desistere proprio per quanto emerso dalle analisi. Una situazione che è peggiorata dopo le ultime fuoriuscite, che ha visto protrarre il veto anche ai pescatori del vicino porto di Iwaki, che dovranno attendere l’esito positivo dei nuovi test.  

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando