
Redazione
Ricerca. Scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività di regolazione svolta dagli astrociti nei circuiti cerebrali inibitori, con un possibile impatto positivo su disturbi come l’epilessia
Ricerca. Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
Un nuovo strumento per affrontare questa sfida arriva dalla matematica, in particolare dalla geometria frattale, che permette di caratterizzare le variazioni individuali di tutte le popolazioni mondiali.
A Roma la IX edizione del festival delle ecotecnologie dal 24 al 29 maggio
"La Città dell'Altra Economia" ospiterà a Roma, negli antichi spazi del Campo Boario di Testaccio, la IX edizione del festival delle ecotecnologie dal 24 al 29 maggio.
Ricerca. Sviluppato super grano per terreni salati
I ricercatori svedesi dell'Universita' di Goteborg hanno sviluppato diverse nuove varieta' di grano che tollerano terreni con concentrazioni di sale piu' elevate
Ricerca. Luce liquida in un chip
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile con l'elettronica tradizionale.
“Phoenix - Il potere immenso della musica” di Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni
Ricerca. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La ricerca pubblicata su Brain
A Villa Farinacci la Cappella Musicale Costantina con "Mozart per Pasolini"
Il 27 maggio un concerto dell’Orchestra Cappella Musicale Costantina ed una performance di danza al tramonto, tutto a impatto zero ed organizzato da Road to green 2020. L’evento si inserisce nella manifestazione “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini”.
Ricerca. Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore
Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr con ricercatori dell’Università di Firenze e del Lens nonché enti stranieri come l’Università di Friburgo (Germania), Max Plank (Germania) e McGill University (Canada), ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache.
Il miglior lavoro da casa? Il call center
Il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni una notevole evoluzione. Soprattutto sotto la spinta della pandemia, si sono diffusi sempre di più i lavori in smart working, cioè svolti direttamente da casa.