Visualizza articoli per tag: disoccupati
Censis. Esuberi e esodati, ecco i precari fine carriera
ROMA - Gli over 50 anni in Italia sono 24,5 milioni. Tra loro gli occupati sono poco più di un quarto, quasi 6,7 milioni, di cui gli uomini superano di poco i 4 milioni e le donne raggiungono i 2,6 milioni.
Cgil. 9,3 milioni di lavoratori in sofferenza per disoccupazione e precarietà
Pd, l’ipocrisia al potere
Ascoltando il dibattito nella Direzione del Pd sembra di vivere in un altro mondo, surreale. Non sappiamo come si concluderà, se con un documento se ci sarà un voto, ma se il buon giorno si vede dal mattino la distanza fra il massimo organismo del Pd e quello che avviene in questo Paese, in questo Parlamento, nelle fabbriche, nei luoghi di lavoro, fra i giovani, i disoccupati, gli esodati, i cassa integrati la cui prospettiva è solo la disoccupazione, sembra incolmabile.
Autoferrotranvieri e movimenti di lotta per la casa in piazza a Roma. LE FOTO
ROMA - Si è svolta ieri 20 gennaio 2014 da Piazza dell'Esquilino fino a piazza Santi Apostoli, sotto una pioggia battente, la manifestazine indetta dagli Autoferrotranvieri di tutta italia autorganizzati, con la partecipazione del sindacato di base USB trasporti.
Disoccupati crescono ancora. Cig: 5,4 miliardi di ore da inizio crisi
L’Istat ha diffuso oggi i dati provvisori su occupati e disoccupati relativi allo scorso mese di novembre, dati che confermano ancora la tremenda realtà che sta vivendo il nostro Paese, con i giovani che continuano a pagare il conto più salato ma con il tasso di disoccupazione che resta sui livelli record dal 1977.
Inps. Aumentano Cassa Integrazione e disoccupazione. Crolla la Cig in deroga
ROMA - I dati relativi al mercato del lavoro resi noti oggi dall’Inps descrivono una situazione di crisi nerissima.Sono aumentate le ore di Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria ma sono letteralmente crollate quelle in deroga, che fanno segnare meno 58,7 per cento rispetto ad ottobre 2012. Nerissimi i dati sulla disoccupazione che fa segnare un incremento nelle richieste di trattamento del 27,7 per cento.
Istat. Boom disoccupati. Sono quasi 3,2 milioni. Crisi in area euro
ROMA - Peggiorano ancora i dati sul lavoro. Sono, infatti, quasi 3,2 milioni i disoccupati in Italia. Secondo la stima provvisoria dell'Istat, a settembre il numero dei disoccupati è salito a quota 3milioni 194mila, in aumento dello 0,9% rispetto al mese precedente (+29mila) e del 14% su base annua (+391mila). Viene così toccato un nuovo massimo per i senza lavoro in Italia. Anzi, un record negativo che non si presentava dal 1977.
Cresce l'esercito dei senza lavoro
ROMA - Sono dati drammatici quelli rivelati dall'Istat sul lavoro. Dalle tabelle dell'Istat, riferite al secondo trimestre, emergono tutte le difficoltà di coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni. In questa fascia, ovvero in una età nella quale in passato si cominciava a lavorare e in molti casi ci si formava una famiglia, si è registrato un calo di 750.000 unità.
Palermo. I disoccupati edili, un casco e una preghiera a Santa Rosalia
PALERMO - Domani mercoledì, ci saranno anche loro, gli operai edili disoccupati di Palermo, nella classica “acchianata” a Monte Pellegrino per chiedere aiuto alla santa protettrice dei palermitani. A Santa Rosalia consegneranno i loro caschi di lavoro e una preghiera.
Lavoro. Proteste tra Napoli e Acerra. Occupato Palazzo San Giacomo a Napoli
NAPOLI - Manifestazioni di protesta di disoccupati tra Napoli e provincia. Da questa mattina alle 8.30 circa alcune persone senza lavoro, aderenti alla cosiddetta lista dei "Banchi Nuovi" hanno occupato alcuni locali al secondo piano di palazzo San Giacomo, sede della giunta comunale.