Da Vinci European Biobank: la ricerca di eccellenza passa da Firenze
Scritto da Alessandro AmbrosinLa da Vinci European Biobank (daVEB) è una banca di materiale biologico che funziona come unità di servizio universitario a supporto della ricerca scientifica.
Bioinformatica: tra ricerca e supporto tecnologico
Scritto da Alessandro AmbrosinIntervista a Giovanni Morelli di Prisma Spa: “l'informatica procede a ritmi vertiginosi. Dai potenziamenti delle componenti hardware alle evoluzioni dei paradigmi software”
Quella di Sofia Loren alla serata dei David di Donatello è stata un’apparizione di pochi minuti ma di grande effetto.
Intelligenza artificale e arte contemporanea s'incontrano al Maxxi
Scritto da Rita SalvadeiIntervista alla curatrice Daniela Cotimbo. Dal 5 al 30 maggio 2021, una rassegna collettiva che offre una nuova prospettiva di indagine sulle potenzialità espressive delle tecnologie, evidenziando anche un differente approccio alla pratica artistica e curatoriale
Twitter mania. Arte, poesia, storia, giornalismo, politica e altre amenità nei caratteri simbolo della nostra epoca
Scritto da Sandro MarucciI geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Nft, blockchain, criptovalute stanno davvero cambiando il mondo dell’arte come lo conosciamo?
Scritto da Rita SalvadeiPrimo Piano – Pianeta Donna. Omaggio ad Alida Valli nel centenario della nascita
Scritto da Sandro MarucciCento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe doveroso da parte della Rai dedicarle un omaggio che per il pubblico anziano sarebbe un piacevole ricordo e ai giovani offrirebbe l’occasione di conoscere una grande attrice, oggi immeritatamente dimenticata.