DPCM. Lettera aperta di Viviana Toniolo, attrice e direttrice dello storico teatro Vittoria di Roma
Scritto da Viviana Toniolo, Direttrice Artistica del Teatro VittoriaIl patatrac è fatto! Il dissenso per la decisione di chiudere cinema e teatri è stato espresso, in questi giorni, da tante voci della cultura di grande risonanza e da tanti lavoratori del settore. È inutile ripetere tutte le considerazioni manifestate e assolutamente condivisibili.
Ricerca. Individuati nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale
Scritto da Alessandro AmbrosinGrazie alle competenze dei ricercatori, e soprattutto alla multidisciplinarietà del gruppo di ricerca diretto dal Nefrologo, Dr Renzo Bonofiglio, in questi anni presso il Centro di Ricerca, collocato all’interno della Struttura Ospedaliera di Cosenza, sono stati condotti studi che hanno consentito di individuare nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale.
Arpa Puglia potenzia la sede di Taranto. Inaugurati i nuovi laboratori
Scritto da Greta CreaL’edificio sarà anche sede del Polo di Specializzazione Microinquinanti di Arpa Puglia, eccellenza nella determinazione dei composti organici persistenti (POP), e in particolar modo di PCB, diossine e IPA, in campioni di aria, acqua, terreni, rifiuti e alimenti. Og
Immacolata Del Prete, una pittrice dalla sorprendente forza espressiva
Scritto da Alessandro SpadoniDa Cardito nella Terra dei Fuochi un'artista unica che utilizza intense dinamiche cromatiche per intraprendere un profondo scavo psicologico
Quando il laboratorio scientifico diventa "l'armeria del commerciale"
Scritto da Alessandro AmbrosinIntervista a Serlio Selli, direttore del laboratorio di Cromatos, l'azienda che colora il nostro vivere quotidiano
Vino Made in Italy. Loris Fantinel: “L’ozono mi fa vincere su tutti i campi”
Scritto da Rita RicciUna vita divisa tra la passione per lo sport e quella per la propria terra. E’ così che si presenta Loris Fantinel, 74 anni, tra i fondatori dell’etichetta omonima che esporta in tutto il mondo l’eccellenza del vino Made in Italy.
Dopo 40 anni lo scienziato Roberto Crea dalla California ritorna in Calabria
Scritto da Alessandro AmbrosinA Lamezia Terme nasce la Fondazione Dulbecco per lo studio e la produzione di anticorpi monoclonali di pronectine