Manifestazione riuscita, il discorso di Bersani: ”Berlusconi deve andare a casa … ”

ROMA – Già da Piazza della Repubblica si intuiva che la manifestazione promossa dal Pd sarebbe diventata un successo di pubblico. 

“Il percorso è già pieno, anche Piazza San Giovanni è affollata e Roma sta dando un contributo eccezionale». Lo dice ai giornalisti il segretario del Pd di Roma Marco Miccoli già alle 14.30. Stavano giungendo buone notizie dai vari punti della città: le piazze e le vie di Roma si stavano gonfiando come un fiume in piena di gente civile che oggi vuole soprattutto un’Italia che ricominci a parlare dei bisogni e delle esigenze del popolo italiano e non di Berlusconi.
“Una bella boccata d’ossigeno per tutti gli italiani che cercano una speranza e per tutti quelli che hanno capito che la destra non può più governare”. Questo ha affermato il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. “Non è vero che dopo Berlusconi c’è il nulla – ha aggiunto – perché ci sono persone pronte a governare. Spero che oggi abbiamo gettato il seme di cui avevamo bisogno per voltare pagina”.

Poco dopo le 15.30 Bersani sale sul palco: “Siete una meraviglia. Siete tanti, tantissimi giovani qui c’è l’Italia di domani … “.  Così il segretario del Pd saluta la moltitudine che ha gremito piazza San Giovanni, subito interrotto da un lungo coro ‘Bersani, Bersani.’ Il segretario accoglie per un po’  l’ovazione, poi, forse ricordandosi di ciò che ha detto giovedì alla trasmissione della Gruber 8 1/2 sul suo rapporto con la realtà, taglia corto: “Forza, cominciano che fa freddo”.

“Non si può andare avanti così, ci vuole un cambio di passo: Berlusconi deve andare a casa». Queste sono le sue prime parole, poi continua: “Pensiamo che l’Italia sia ben migliore di quello che le capita ormai da troppo tempo, pensiamo che non si possa più andare avanti così. L’Italia ha bisogno di una democrazia costituzionale rinnovata, solida e normale (…) C’è una crisi seria che ci accompagnerà per un tempo non breve. Ci vuole un cambio di passo, lo sappiamo non si può certo cambiare in un giorno. Ce l’abbiamo la patente per fare l’opposizione, perbacco. Non abbiamo bisogno di maestri che ci tirino la giacca tutti i giorni. (…) La crisi politica del centro destra c’è ed è senza rimedio e in ogni caso martedì prossimo, comunque vadano le cose, la crisi sarà certificata, non la risolvono con la compravendita di due o tre voti, con pratiche vergognose che fanno arrossire l’Italia davanti al mondo. Vergogna Vergogna. Pensano di cavarsela – domanda Bersani – facendo rifornimento con un deputato o due. Dove sperano di arrivare. A Natale? Alla Befana? (…) Noi lavoreremo fino all’ultimo perché da martedì venga un primo passo su una strada nuova, il segno che si può cominciare a voltare pagina lavorando come abbiamo fatto fin qui con i nostri gruppi parlamentari e non con le compravendite. (…) Non si tratta solo di cambiare un governo. C’è una fase della storia politica da oltrepassare, una questione di sistema da affrontare”.

Così conclude il suo discorso Bersani. Poi acclamato scende dal palco e la folla, più certa di potercela fare, comincia a scemare verso casa con un’immagine di speranza, facendoci pensare che nelle strade e nelle piazze di Roma oggi si è venuti per dire no a Berlusconi e ai suoi camerati che, con i loro patti scellerati con mafia, poteri forti e Chiesa cattolica, impoveriscono e tengono in ostaggio l’Italia da sedici anni.
Prima del comizio di Bersani era salita sul palco della manifestazione, con un felice fuori programma, Fiorella Mannoia, non era prevista dalla scaletta dei cantanti che dovevano animare la piazza. La Mannoia ha duettato con  Roy Paci e si è messa a cantare la famosa canzone di Manu Chao ‘Clandestino’ forse per ricordare, alla gente riunitasi oggi in questa grande manifestazione popolare e democratica, che il periodo della clandestinità civile per coloro che vogliono vivere in un luogo umano e giusto sta volgendo al termine.

Gian Carlo Zanon

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando