15mila reporter uccisi nel mondo negli ultimi venti anni. 39 nel 2013

Oggi, 3 maggio, “Giornata Mondiale per la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti”

ROMA – Giornalisti rapiti, imprigionati, uccisi. Come può esserci la libertà di raccontare quello che succede nel mondo se i reporter ogni giorno rischiano sempre più la vita? L’esatta, preoccupante  dimensione del fenomeno si può trarre solo dalle  cifre. Ci sono dati di se per allarmanti: negli ultimi cinque anni sono stati 571 i reporter uccisi nel mondo, 1807 negli ultimi dieci anni, quasi 15 mila negli ultimi venti. Senza contare i bloggers che fino a poco tempo fa neppure erano considerati fra le vittime dell’informazione. Quest’anno, dopo i primi quattro mesi, i morti sono già 39 in piena drammatica media con le stagioni precedenti, visto che ogni anno presenta un conto di almeno cento vittime. Il Paese più pericoloso risulta al momento il Pakistan, con nove reporter uccisi. L’ultimo a cadere, per mano di sicari, è stato Arif Shafi, il 29 aprile a Peshawar: lavorava per l’agenzia afghana Pajhwock che ho visitato a Kabul durante il sequestro Mastrogiacomo. Struggenti le foto che ha messo sul suo profilo twitter (@arifshafi): sta sempre in mezzo ai bambini. Seguono Somalia (cinque vittime), Siria e Brasile (con quattro). Ma per offrire un panorama più veritiero occorre allargare il panorama agli ultimi tre anni, cioè a partire dal 2010.  E oltre a quelli appena citati risultano fra i Paesi più pericolosi per i giornalisti Messico, Honduras, Russia e Filippine come conferma anche la graduatoria relativa alla libertà di stampa. Dopo più di dieci anni di guerra si continua a morire anche in Iraq (20 morti nell’ultimo triennio per un totale di 276 dall’inizio del conflitto) e in Afghanistan (6 morti in tre anni per un totale di 33).  L’ultima vittima italiana per fortuna risale risale al 2010 quando il fotografo Fabio Polenghi cadde in Thailandia durante la guerra civile.

Non c’è tuttavia solo il prezzo più alto, la vita, a documentare il tributo dei giornalisti alla libertà di informare. Sono stati 1993 quelli arrestati l’anno scorso e attualmente sono in prigione 343 reporter: 175 dei media tradizionali e 157 bloggers. L’infame classifica vede nettamente in testa la Cina, con 98 detenuti, seguita da Iran (46), Siria (40), Turchia (33) ed Eritrea (32).
Notevole anche il numero dei rapiti: addirittura 42 nell’ultimo anno, compresi Ricucci e i suoi compagni di viaggio, e presumibilmente anche Domenico Quirico per cui stiamo tuttora in ansia.

Ma perché il mondo non vuole testimoni? Chiudo ricordando quello che una grande, coraggiosa reporter, Anna Politkovskaja aveva scritto poco prima di essere eliminata: “Non sono un magistrato inquirente, sono solo una persona, sono una giornalista, che vuole descrivere quello che succede a chi non può vederlo”. Questa è l’unica nostra grande colpa.  Imperdonabile per chi vuol nascondere la verità.

Pino Scaccia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando