Ora deve vincere il lavoro

ROMA – Piazza San Giovanni e il movimento sindacale hanno una lunga storia comune. In epoche diverse generazioni di operai, di insegnanti, di donne e di giovani, attorno alle bandiere rosse e a quelle unitarie, hanno scritto pagine importanti della storia dell’Italia repubblicana.

I treni speciali a Tiburtina e a Ostiense, gli autobus al limite urbano delle grandi vie consolari hanno scaricato fiumane di lavoratori, a volte molto arrabbiati, a volte più festosi che- dopo una notte passata in treno- attraversavano la capitale. Tanti, tantissimi hanno conosciuto la Roma di San Giovanni, prima di quella di San Pietro. Hanno visto per la prima volta la città eterna da quel punto prospettico, e hanno portato nei loro posti di lavoro e nei loro territori quell’esperienza. Ricordo, per tutte, la grande manifestazione dei metalmeccanici alla fine del 1977 -il PCI era entrato nella controversa fase dell’unità nazionale-, che spinse Enrico Berlinguer, dopo la rivolta giovanile di quell’anno, a assumere una posizione preoccupata. Ascoltò la voce operaia e, qualche mese dopo, con l’assassinio brigatista di Aldo Moro, si chiuse una fase politica. E ricordo il Berlinguer che sette anni dopo fu osannato dai lavoratori a San Giovanni dopo il taglio della scala mobile.

Qual è l’animo di chi in queste ore si appresta a salire sul treno, o lo farà domattina all’alba? Vorremmo essere nel cuore e nella testa delle centinaia di migliaia di partecipanti che sono annunciati. Non ci saranno cortei, ma una grande manifestazione che cerca di pensare positivo: di parlare della crisi e anche di ciò che nella crisi il lavoro riesce a fare. Certo: è un’altra epoca. Non solo perché non c’è Berlinguer, ma perché con la crisi che morde la vita di chi lavora, è cresciuta la crisi della democrazia. La sfiducia nella politica. La difficoltà a sentirsi rappresentati.
Chi oggi ha responsabilità politiche e si sente vicino alla manifestazione del 20 ottobre, deve prima di tutto avere grande umiltà. Sapere che c’è una grande opera da compiere di ricostruzione di una fiducia, direi di una grande comunità del lavoro. La CGIL ha il merito di porre, oltreché problemi concreti rispetto ad un Governo che ha disatteso gli impegni, e rispetto ai cambiamenti che in questa e soprattutto nella prossima legislatura si impongono -dalla protezione degli esodati agli interventi nelle situazioni di crisi, dal rispetto dell’ambiente dei grandi gruppi industriali a norme e soluzioni vere contro la precarietà, dalla difesa del risparmio di chi lavora alla lotta alla speculazione finanziaria, dalla Tobin Tax alla patrimoniale, e potremmo proseguire-, una grande questione alla società italiana. Dopo gli anni del trionfo della logica finanziaria, ora deve vincere il lavoro. L’Italia del lavoro. Bruno Trentin, in un’altra stagione, parlava di patto dei produttori.
Al Partito Democratico si chiede questo. Di esserci domani convintamente, e di fare di questa istanza -la rappresentanza del lavoro e un nuovo patto dei produttori- il cuore della propria proposta per l’Italia.

Pietro Folena

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando