Dionigi Tettamanzi: un uomo buono

Dionigi Tettamanzi, brianzolo di Renate, scomparso stamane all’età di ottantatré anni, non è stato solo un protagonista del panorama ecclesiastico dell’ultimo mezzo secolo nonché il successore di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi di Milano: è stato soprattutto un uomo buono, cosa assai rara di questi tempi. 

Era dotato, infatti, non solo di una cultura profondissima, che andava ben al di là dei semplici argomenti teologici e degli studi legati alla morale, alla bioetica e alla famiglia, ma anche di una straordinaria curiosità che abbracciava le grandi questioni del presente: dalla povertà all’emarginazione sociale, dall’esclusione degli ultimi e dei deboli alle chiusure e ai muri innalzati da una politica che il cardinale accusava di aver smarrito la virtù del dialogo. 

Forte della tradizione meneghina e dell’esempio di predecessori del calibro di Schuster, Montini, Colombo e del già menzionato Martini, Tettamanzi non ha mai smesso di farsi partecipe del dolore delle periferie della nostra società, con una predicazione umile, sobria e sempre all’insegna della misericordia nei confronti di tutti coloro che subiscono abitualmente torti, angherie e rifiuti. 

Un precursore di papa Francesco, dunque, al pari del suo ispiratore spirituale, ovvero quel Martini in odore di santità il cui magistero è stato e rimarrà un punto di riferimento non solo per la diocesi milanese ma per la Chiesa nel suo complesso; un uomo coltissimo, dolce e perbene; un mite, il cui fisico non certo imponente riuscì, tuttavia, a sostituire degnamente la figura maestosa, in tutti i sensi, di un pastore amatissimo e in grado di opporsi, con vigore, alle degenerazioni della Milano da bere e della pessima politica che la contraddistinse. 

Tettamanzi, al pari di Martini, fu contrastato, osteggiato, considerato un uomo di parte e visto come il fumo negli occhi da quegli esponenti politici di una certa destra milanese che, come lasciava intendere attraverso la sua predicazione, si servono abitualmente della cattiveria e della barbarie al fine di lucrare voti. 

Seppe tenere testa, inoltre, anche alle invidie e ai colpi bassi che gli piovvero addosso dalla frangia più conservatrice del suo stesso mondo, la quale non apprezzò mai l’operato e i metodi di questo sacerdote rimasto umile nonostante gli onori ricevuti. 

Era un professore, dotato della mitezza tipica dei docenti illuminati e della tenacia propria dei sognatori indomiti. Era, però, anche una personalità cui non pesava sporcarsi le mani, battersi in prima persona e prendere le difese dei rom e di altre categorie perseguitate, ben cosciente delle conseguenze delle sue azioni e di ciò che esse avrebbero comportato lungo il suo percorso e lungo il cammino, tutt’altro che agevole, della sua comunità. 

“La mia bussola è la parola del Vangelo e le esigenze profonde stampate in ogni persona” asserì, quando venne esortato a replicare alle accuse e alle ingiustizie subite. 

Un galantuomo armato solo del Vangelo, della sua fede, del suo coraggio e di una forza d’animo fuori dal comune: questo era Dionigi Tettamanzi, e oggi che è tornato alla Casa del Padre ricordarne l’umanità è un buon modo per contrapporre il suo esempio morale alla disumana indecenza che scorre ogni giorno sotto i nostri occhi.

Roberto Bertoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando