Visualizza articoli per tag: covid19
I vaccini della Takis neutralizzano il virus SARS-CoV-2
Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma.
Bioinformatica: una scienza necessaria per combattere il Covid-19 ... E non solo
Inquinamento e Covid-19. Quale correlazione?
Uno studio dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza la possibile correlazione tra l’inquinamento dell’aria e la diffusione e la mortalità del Covid-19, evidenziando le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento
Un vaccino per il Covid-19? Un iter lungo e complesso
In tempi duri come questo del Coronavirus la ricerca assume un ruolo ancora più fondamentale. C’è da auspicare che questa drammatica situazione sia da stimolo ai governi, alle istituzioni affinchè si ponga una maggiore attenzione e consapevolezza sull’importanza di investimenti mirati, capaci di portare linfa vitale a un settore così strategico per la crescita di un Paese.
SARS-CoV-2, parte il sequenziamento del genoma per ricostruire la rete dei contagi
FEM e APSS hanno ottenuto dalla Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina il finanziamento per sequenziare il genoma del virus SARS-CoV-2
Ricerca. Una molecola innovativa per eliminare il coronavirus dalle superfici
L’Università Ca’ Foscari Venezia e la start-up innovativa italiana Delphinus Biotech collaborano nella ricerca e sviluppo di un disinfettante resistente in grado non solo di eliminare batteri e virus (coronavirus compresi), ma anche di mantenere sulle superfici sulle quali viene spruzzato una protezione attiva per diversi giorni.
I genomi del virus Sars-Cov-2 non presentano differenze dal ceppo cinese
Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, pubblicato su bioRxiv, ha dimostrato una marcata omogeneità genetica dei genomi virali analizzati e provenienti da diverse aree geografiche. I risultati ottenuti non mostrano evidenze dell’emergenza di un ceppo virale più aggressivo di quello cinese originario
Emergenza coronavirus. Dall'Istituto Gestalt di Trieste sostegno gratuito a chi è in difficoltà
Intervista a Paolo Baiocchi, medico psichiatra, psicoterapeuta, direttore dell'Istituto Gestalt Trieste
Ulisse Biomed: scoperto come muta il Coronavirus
La startup triestina, in collaborazione con l’Institute of Human Virology di Baltimore (USA) e il coinvolgimento dei noti scienziati Robert Gallo e Davide Zella, ha caratterizzato alcune mutazioni del virus SARS-CoV-2. Questo lavoro potrebbe dare un contributo significativo per lo sviluppo di diagnostici e terapie di ultima generazione.
TakisBiotech: “Un primo esperimento conferma la potenza dei nostri candidati vaccini contro il Coronavirus”
L’azienda Biotech di Castel Romano che opera da anni nel campo dei vaccini e dell'immunologia annuncia i primi esiti sullo studio di un vaccino ontro il Covid-19.