Visualizza articoli per tag: inquinamento
Ricerca. L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone
Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l'associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento.
Coronavirus. Inquinamento di guanti e mascherine. Plastic Free lancia l’allarme
Inquinamento e Covid-19. Quale correlazione?
Uno studio dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza la possibile correlazione tra l’inquinamento dell’aria e la diffusione e la mortalità del Covid-19, evidenziando le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento
Inquinamento, allarme Oms: “Uccide 1,7 milioni di bambini l'anno”
Legambiente: “Per contrastare l’inquinamento servono politiche lungimiranti che mettano al centro l’ambiente e tutelino davvero la salute pubblica, l’ambiente e la qualità dell’aria".
Emergenza smog, come salvare le nostre città
32 città italiane superano nel 2016 la soglia di polveri sottili consentita per legge. Legambiente: “Ecco come combattere lo smog, cambiando le città italiane in 10 mosse”
Smog. Wwf: ci vuole una lotta strutturale
ROMA - "La lotta all'inquinamento dell'aria deve essere affrontata in modo strutturale e la rimozione delle sue cause deve diventare una priorità delle politiche nazionali e territoriali".
Composti chimici pericolosi. In Veneto a rischio 400mila persone. VIDEO
VICENZA –Greenpeace Italia pubblica oggi un rapporto che identifica quattro aree del mondo nelle quali la produzione di composti chimici pericolosi come i PFC (composti poli- e per-fluorurati) ha generato un inquinamento diffuso nell’ambiente, inclusa la contaminazione delle falde di acqua potabile.
Spiagge. Un punto inquinato ogni 54 km di costa. FOTO
Rapporto goletta verde. Su 265 campioni di acqua analizzati, il 52% è risultato con cariche batteriche elevate. Ma un modello positivo esiste: le aree marine protette che favoriscono la ricerca, promuovono il turismo sostenibile, creano occasioni di buona economia
I marchi che inquinano. Promossi Zara, H&M e Benetton. Bocciati Nike ed Esprit
ROMA – Zara (marchio del gruppo Inditex), H&M e Benetton sono i marchi all’“Avanguardia”, perché hanno tenuto fede ai loro impegni verso la completa eliminazione delle sostanze tossiche. Al contrario Esprit, Nike, Victoria’s Secret, e LiNing vengono relegati nella categoria “Retrovie” perché non hanno compiuto i passi necessari ad impedire l’inquinamento da sostanze chimiche generato dalle loro filiere produttive.